MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Cadogan (Londra, The Matthiesen Gallery), di Sydney Godolphin (1727, Londra, The Matthiesen Gallery), di Archibald Campbell, I duca di Argyll (Bologna, Pinacoteca nazionale) e di William Cowper, lord cancelliere diInghilterra (coll. priv.), le prime ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] da quel momento come uno dei più agguerriti avversari delle Chiese riformate.
Nell’autunno del 1572 lasciò la Francia per raggiungere l’Inghilterra. Divenne membro della Chiesa italiana di Londra e il 18 maggio 1574 si addottorò come magister ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] dalla Chiesadi Kiev nel 1596, favorita da Sigismondo III Vasa e dai gesuiti di Polock, e rivolta ai cristiani di rito Oriente, si insediò stabilmente in Aquitania, Irlanda e Inghilterra, a Malta, affinò la formazione culturale e linguistica ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Nella lettera dell’8 maggio 1542 (Al sacratissimo re d’Inghilterra..., p. 487) il letterato esalta «gli organi d’ebano» Treviso nel settembre del 1543 Alessandro restaurò l’organo della chiesadi S. Nicolò, annessa al convento domenicano, e quello ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] tentativo vano di concludere la pace.
Il giorno stesso in cui gli araldi di Francia e Inghilterra gli dichiararono guerra Pietro, furono sepolte come da sua volontà nella chiesadi S. Martino di Murano.
La competenza in entrambe le lingue classiche ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] copia della Madonna del velo, o di Loreto, dipinta da Sanzio tra il 1511 e il 1513 per la chiesadi S. Maria del Popolo.
Tornato a affreschi della volta Sistina. Molti di questi dipinti furono inviati in Inghilterra, ma a Firenze il successo dovette ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] 1699-1715 come plenipotenziari della Corona d’Inghilterra per gli affari italiani.
Montemagni rimase per sua abitazione di via Maggio (concessagli in uso dall’Ordine di S. Stefano), l’8 febbraio 1731; ebbe solenni funerali nella chiesadi S. Spirito ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] , una Atalanta e dei Senatori, inviati in Inghilterra e dispersi.
In simili prodotti, classicheggianti per stile . 58 s., 130-132; P. Rossi, Lavori settecenteschi per la chiesadi S. Rocco: la decorazione della sagrestia e le sculture della facciata, ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...]
Nel 1697, per un breve periodo, Michele fu maestro di cappella nella chiesadi S. Stefano, a Tolosa. Da questo momento non si elettore di Hannover divenne re diInghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di nobiltà ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] sepolto a Londra nel cimitero della chiesadi St. Helen a Bishopsgate, "proprio di contro ad un cespuglio di uva spina", dove il 21 e dunque la scelta dell'esilio in Inghilterra, rifugio di "liberi ingegni", ma considerava altresì la Controriforma ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...