GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Inghilterra da J. Wedgwood e introdotta a Napoli ancora prima della Real Fabbrica Ferdinandea che la adottò a partire dal 1782. Negli ultimi anni del secolo furono prodotte soprattutto mattonelle, stoviglie, vasi, di figlio di Nicola, chiesedi essere ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] l’Ordine e aderì alla Riforma) di fede, Bibbia, Riforma e Chiesadi Roma. Eventi siffatti non restavano certo Inghilterra, dopo aver respinto le accuse di anabattismo diffuse a Coira contro di lui e Vergerio. A Basilea, nel marzo 1552, il marchese di ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] e apostolato, al fine di favorire l’unione della Chiesa ortodossa russa e di tutto l’Oriente a Roma. Tondini ricordava di aver sentito parlare fin da ragazzo dell’associazione di preghiere per la conversione dell’Inghilterra promossa dal passionista ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] un nuovo sepolcro familiare nella real chiesadi S. Lorenzo, accanto a Palazzo Inghilterra, da dove mandò a Vittorio Amedeo II, impegnato nella riforma dell’Università di Torino, una memoria sull’Università di Oxford (Notizie circa l’Università di ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] ss. Alberto e Caterina d’Alessandria, Gerolamo e Maddalena per la chiesadi S. Maria Novella della Carità (ora S. Maria del Carmine), Library di Oxford), il quale dedicò due epigrammi ad altrettante opere di Solari conservate in Inghilterra: una ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] fondati da s. Norberto – e ai cistercensi.
Saxo di Santo Stefano era il favorito, tuttavia i cardinali, riuniti nella chiesadi S. Pancrazio, elessero all’unanimità – secondo il Liber pontificalis di Pandolfo (1978) – il candidato dei Pierleoni, il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] ostaggio Vittore, suo figliolo, ma il seguente epitaffio dimostra che lo lasciasse prigione nell'Inghilterra; morì finalmente essendo podestà a Zara e giace sepolto nella chiesadi S. Giovanni e Paolo, dove si legge: "Ludovicus Diedo X viro p[osui]t ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] nel 1586 all'interno della cappella di famiglia, dedicata a S. Pietro Martire, nella chiesadi S. Domenico a Cremona - demolita nei teatri universitari o in presenza di regnanti (Elisabetta d'Inghilterra), poi dimenticato nel Novecento (con la ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II di Spagna 1569, avesse chiesto di essere sepolto senza pompa nella chiesadi S. Paolo di Vercelli. Con le disposizioni ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] atque haeredibus" in uno dei più importanti luoghi di Torino, la chiesadi S. Lorenzo, adiacente a palazzo Chiablese e al Inghilterra e Germania nella produzione di prodotti di lusso; doveva perciò riconvertire le manifatture verso produzioni di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...