RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] questo l’insegnamento liberale di Stato e Chiesadi Marco Minghetti (Milano 1878).
Nel suo primo lavoro di ampio respiro (Sulla teoria la digressione sulla formazione del bilancio in Inghilterra.
Nel 1888 Ricca-Salerno divenne socio corrispondente ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] suo figlio Giovanni, allora decano della Chiesadi Welles.
Il papa non esitò a intervenire esortando Federico II a liberare Pietro, proprio in quanto inviato presso la Sede apostolica del re d’Inghilterra. L’imperatore (pur mostrando disponibilità a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] a Ceprano con Carlo d'Angiò e col re Edoardo d'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio seguente era di nuovo a Genova, dove provvide alla nomina del rettore della chiesadi S. Maria Maddalena, secondo l'incarico in precedenza ricevuto. Fu poi ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] ottobre ottenne da lui il permesso di trasferire la sede pievana di Monselice dalla chiesadi S. Giustina (distrutta nel 1239 1268 alla difficile missione in Inghilterradi Ottobono Fieschi, l’antico protettore di Paltanieri.
Col nuovo pontefice ( ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] First book of discipline furono organizzate su nuove basi la Chiesa e l'istruzione, dagli studi elementari a quelli superiori 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I diInghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] morì a Pisa la notte di Natale del 1135. Il giorno di S. Stefano, alla presenza di Innocenzo II e di un folto gruppo di vescovi e cardinali, furono celebrate le esequie di M., che fu seppellito con tutti gli onori nella chiesadi S. Frediano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] timore per il ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra. Coi consensi arrivarono anche i primi finanziamenti: nel d'intesa con L. De Sanctis, fondatore nel 1854 della Chiesa evangelica di Torino e d'ora in poi suo massimo ispiratore, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] i suoi primi incarichi vi fu quello di rettore della chiesadi S. Maria Annunziata di Sulmona. Dal 1370 al 1381 partecipò con questo titolo ad alcune transazioni economiche locali, durante il vescovato di Andrea Capograssi.
Dal 1373 Cosmato appare ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] eseguiti a decorare la cappella gentilizia di S. E. il marchese Saluzzo nella chiesadi S. Domenico Maggiore in Napoli. russo Ivan Turgenev; successivamente viaggiò in Germania e in Inghilterra, da cui seguì i fatti italiani della seconda guerra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] nell'intento, però il M. non fece più ritorno sui campi di battaglia.
Il M. morì a Rimini il 17 luglio 1372. Fu sepolto nella chiesadi S. Francesco, ove aveva già disposto la costruzione di una ricca cappella dedicata a S. Giovanni Battista.
Il M ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...