NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] tratta però non di quattro, bensì di due frati minori. Il fr. Nicolaus de Assisio, che opera in Inghilterra va identificato – come il minorita Bertrando Lagerio de Figiac, trasferito dalla chiesadi Ajaccio in Corsica ad Assisi, si obbligava a ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] gli affari d’Inghilterra e Irlanda, mentre, nel 1641, fu eletto per un nuovo triennio abate di S. Croce. di Peñaranda, viceré di Napoli, gli concesse un’elemosina di 8000 ducati in quattro anni da impiegare nei lavori di riedificazione della chiesadi ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] della berretta cardinalizia, avvenuta il 19 aprile nella chiesadi S. Maria del Popolo, sono minutamente descritte dal , 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regno di Elisabetta e di Giacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo ChiesaDi lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] fu al servizio di un altro cardinale, Ruggero, titolare dal 1205 della chiesadi S. Anastasia e maestro di teologia: in prima in Inghilterra e poi a Parigi, dove ascoltò intorno al 1217 le lezioni del maestro Pietro Capuano, cardinale di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] di esportazione verso i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Fiandre e della Francia, e di qui in Inghilterra. Francesco in qualità di aiutante. Il B. morì a Bresciail 14 apr. 1609 e fu sepolto nella chiesadi S. Giuseppe.
Durante ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] ..., 1965; era forse già stato in Inghilterra sotto il regno di Giacomo II Stuart e vi tornò di certo altre volte: J.E. Galliard, 21).
Morì a Bologna il 30 luglio 1732 e fu tumulato nella chiesadi S. Margherita (ibid., ad diem 2 agosto, nn. 23-24). ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] pari solo di don Juan de Idiáquez, in Spagna, e di Robert Cecil conte di Salisbury, in Inghilterra, un 21) o il 16 (Diaz, 1987, p. 363) e fu sepolto nella chiesadi S. Croce a Firenze. Furono pronunciate due orazioni funebri poi andate a stampa: ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] vicini Bagnara e Balzaretti; viaggi in Italia, Francia e Inghilterra ne allargano le già ampie vedute. Coerentemente, il C nell'anno 1869), l'asilo infantile (1872-1881) e la chiesadi S. Antonio (1979-1880), elogiata dal Boito. Nonostante modifiche e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] in suo favore: numerosi canonicati in Inghilterra, nelle diocesi di Utrecht e Liegi, in Germania e L. Parascandolo, Memorie... della Chiesadi Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 192-194; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, acura di C. Guasti, I-II, ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] regio, la vertenza in merito alla chiesadi S. Bartolomeo di Avezzano tra il vescovo dei Marsi Zaccaria e Gentile di Pagliara. Quindi ordinò al camerario di Terra di Lavoro di far godere all'abbazia di Cava i redditi provenienti da alcuni mulini ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...