JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] . Sede e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva definitivamente rotto i rapporti con Roma con l'atto di supremazia (3 nov. 1534), che gli assicurava la posizione di capo supremo della Chiesa inglese, e aveva tacciato ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] della eredità ripartì per Parigi, con l'intenzione di raggiungere l'Inghilterra per conoscervi lo scienziato più celebre della sua di tesoriere della chiesadi S. Nicola di Bari e il 20 dic. 1692 fu ordinato sacerdote nella chiesadi S. Vitale di ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] di Plantin costituì probabilmente il modello per le esequie di Michelangelo, che nel 1564 fu tumulato nella chiesadi S. Lorenzo, tradizionalmente riservata a luogo di viaggio in Inghilterra e nei Paesi Bassi); cc. 522-537 (lettere di presentazione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Nave da guerra della marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, "Valkyrie II" che , La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesadi S. Antonino, Cinque ex voto marinari. Municipio (in deposito ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] violino sia al teatro S. Agostino sia nella compagine orchestrale del duomo di S. Lorenzo. Fu proprio Costa, già propiziatore del felice esordio del dodicenne Paganini alla chiesadi S. Filippo Neri nel 1794, a seguire i primi passi della carriera ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] in Italia, in Francia, in Germania e in Inghilterra. In questo scritto, oltre ad evidenziare l' sue opere in Milano, ibid., XVI (1901), p. 320; C. Ponzoni, Le chiesedi Milano, Milano 1930, p. 423;C. Baroni, L'architettura lombarda da Bramante a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno 1298).
La sua priore della chiesadi S. Nicola di Bari a cui furono uniti anche la chiesadi Ognissanti di Cuti, presso Valenzano, sempre in diocesi di Bari, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] la chiesadi S. Salvatore nei pressi di Chiavari, la chiesa dei Fieschi, ed e probabile che allora decidesse anche di fondare, candidatura del principe d'Inghilterra Edmondo al trono di Sicilia, come testimonia una lettera di Enrico III del marzo ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] mediceo con il grado di capitano di cavalli e lanciaspezzata. Morì nel 1580 e fu sepolto nella chiesadi S. Lorenzo a Firenze D. riuscì comunque a sventare un suo progetto di fuga in Inghilterra. Anche lo spinoso problema della liquidazione dei conti ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] nell'animo d'un mondo intiero").
Per la corte di Modena il L. compose l'oratorio L'innocenza di Davide illesa dai furori di Saullo, eseguita nella chiesadi S. Carlo Rotondo (1686; testo di F. Sacrati; partitura a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...