MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] geronimini della chiesadi S. Maria della di prospettiva che rimandano al modello dell’Orlando furioso, sono ambientate in anni recenti, e hanno come sfondo eventi reali (tra cui, come segnala l’«Autore a chi legge», «le turbolenze dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di Carmagnola, nella chiesadi S. Teresa e in quella dei Ss. Martiri a Torino, una Gloria di s. Filippo Neri nella sacrestia della chiesadi de Rudenz (1841), La regina di Golconda (1842), Maria regina d’Inghilterra (1843), Nabucodonosor (1843), Don ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] ’età di quattordici anni s’imbarcò su un veliero mercantile a Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra e Palestina (1882), modellati nella tenuta di Pratolino, realizzò il monumento funebre del principe per la chiesadi S. Nicola a Nijini Taghil ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Raffaello: il re d'Inghilterra, avutolo in dono, voleva collocarlo accanto a quello originale di Raffaello (cfr. lettera di Winckelmann, del 15 genn. 1763). Per il margravio di Bayreuth copiò gli affreschi del Domenichino nella chiesadi S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi di panni di lana per conto deposte nella cappella di famiglia, nel chiostro della chiesadi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] altro appassionato cultore di statuine da presepio e mise insieme una preziosa collezione da lui donata alla chiesadi S. Francesca. in Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, fece parte del Consiglio di amministrazione della Società italiana ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] di Fiandra, Memorie di Olanda, Memorie di Germania, Memorie diInghilterra, Descrizione dei dintorni di Parigi. Pur trattandosi di a Piacenza il 17 febbr. 1760 e fu sepolto nella chiesadi S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Cristo, 0 Re dei Re, segui Pietro, te tutta segua la Chiesa!".
L'azione pastorale di B. IV si fece sentire soprattutto in Inghilterra, la cui giovane Chiesa esigeva cure particolari e tutta l'attenzione del papa. Venuto a Roma, non sappiamo per quali ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] sue conclusiones per la laurea dottorale tenute a Venezia, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, stanti le urgenze della 1529 espose la sua relazione diInghilterra in Senato (Sanuto, 1886-1903, L, coll. 101-103).
Savio di Terraferma (29 marzo 1529; ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] Si occupavano di tessuti di lana inglesi e di ingenti traffici di frumenti e olii tra la Spagna, l'Inghilterra e Anversa. assieme ai fratelli, fu ritenuto responsabile della distruzione della chiesadi St-Just nel 1562. Nel 1568 fu costretto con ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...