DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] una rosetta di diamanti, già lasciata al D. dal Renieri, a cui l'aveva donata l'ambasciatore d'Inghilterra (cfr. G. Boulanger..., Modena 1969, pp. 68 ss., 85; G. Soli, Chiesedi Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, II, pp. 291 s.; E. Borea, ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] Cosimo de’ Medici allora in visita in Inghilterra. Nacque un rapporto di fiducia che sarebbe durato negli anni: a novembre 1715. Secondo le sue volontà venne seppellito nella chiesadi S. Ferdinando, la cui costruzione era stata completata anche ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] legazione papale che avrebbe condotto Pole verso l’Inghilterradi Maria la Cattolica e lontano dalle indagini inquisitoriali ottenne, non senza difficoltà, la nomina a canonico della chiesadi S. Stefano a Verona, rientrando a stretto contatto con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] tuttavia poteva contare sull'appoggio di Enrico II, che vietò al legato di recarsi in Inghilterra. A giugno G. si in eredità tutti i possedimenti che aveva in Acuto e Anticoli alla chiesadi S. Pietro in Vineis. Ormai anziano, G. continuò a essere ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] aveva infatti aperto nuove prospettive di riconciliazione tra il Papato e l'Inghilterra. La partita, però, si 388; G. Ronchetti, Continuazione delle memorie istoriche della città e della Chiesadi Bergamo, VII, Bergamo 1839, pp. 130 s.; G. Pavanello ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] la costruzione, ancora per suo incarico, di un complesso edilizio comprendente l’attuale Hotel d’Inghilterra e «redditizie case d’affitto con al servizio dei seminari Pio e Romano annessi alla chiesadi S. Apollinare. A uso del primo curò anche ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] VII (disperso), per l'abbazia di S. Michele a Pelago ed oggi nella chiesadi S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, è tutto ciò che resta del periodo toscano del Cipriani.
Nel 1755 il C. si trasferì in Inghilterra, insieme con lo scultore J. Wilton ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] diplomatiche di G. con il potere bizantino, la Chiesadi Roma sia di Aquileia, il tedesco Poppone, deciso sostenitore di Corrado II.
Alla cerimonia di incoronazione di Corrado II assistette, tra gli altri, anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesadi S. Lorenzo.
Dopo aver [...] abate F. Boaretti e poi presso le scuole rette dai padri somaschi di S. Croce, si addottorò in filosofia in quell'università il 3 prima delle quali si rende conto di ciò che fino allora erasi eseguito in Inghilterra, e nella seconda si comunicano le ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Robert Davidsohn lo citò a proposito delle compagnie di mercanti fiorentini in Inghilterra, alle quali furono concesse nel 1318 dal Parlamento , gonfalonieri di compagnia e consoli nelle arti (Cambio e lana). Furono patroni della chiesadi S. ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...