STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] attestato presso la Curia pontificia in qualità di nunzio del re d’Inghilterra, Giovanni Senzaterra. Per questo suo servizio IV. Nel 1214 acquistò per il monastero alcuni beni della chiesadi S. Paolo di Siena e lì fece erigere una cappella, S. Maria ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] una precedente incisione e copie del prototipo eseguito per la regina d'Inghilterra (1727); da A. Sacchi la Visione di s. Romualdo, già nella chiesadi S. Antonio dei Camaldolesi, e la Morte di s. Anna per S. Carlo ai Catinari (1726).
Il F. realizzò ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Mildmay (1840), che, inviato in Inghilterra, fu collocato nella parrocchiale di Dogmersfield, Hampshire (R. Gunnis, Diction nella chiesadi S. Gerardo a Monza (Bossaglia). è sua la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] risale al 18 ottobre 1274 e lo collega all’Inghilterra: re Edoardo I, che da poco era rientrato nell’isola dalla Terrasanta, passando per la Sicilia e poi per Roma e Orvieto, gli concesse la chiesadi Limpelesham, cui aggiunse il 24 maggio e il 21 ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Mosti compì diversi viaggi in Italia centrale, Francia, Inghilterra e Germania. Ritornato a Ferrara, il 14 settembre chiesadi S. Pietro a Bologna Paolina Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel 1831 da Guido Taddeo e da Letizia Murat (figlia di ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Inghilterra due suoi parenti, in viaggio per l'Inghilterra come inviati della città di Brindisi, la quale si era opposta a Manfredi di del 1270. Venne sepolto nella chiesadi S. Nicola a Bari.
L'ufficio di protonotaro rimase vacante dopo la morte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] concorso alla carica di ambasciatore in Inghilterra e, ripetutamente, a quella di podestà e capitano a CivicoMuseo Correr, cod. Cicogna 502 (= 2011): E. A. Cicogna, Inscrizioni nella chiesa de' SS. Giovanni e Paolo, fasc. I, c. 19v; Ibid., cod. ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] l’uso pratico degli strumenti – di cui aveva favorito gli acquisti principalmente in Inghilterra –, intelletto duttile e curioso, ma sospetto alla Chiesadi Roma. Lettore di Locke, Montesquieu, Chesterfield, accanito collezionista di libri, poi ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Il M. chiesedi poter frequentare comunque il corso di nudo dell' di Lazzaro (Firenze, sacrestia di S. Frediano in Cestello: Masau Dan, p. 221). Nel 1927 partecipò alla Mostra internazionale d'incisione fiorentina e viaggiò in Spagna e Inghilterra ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] di savio di Terraferma. Anche gli orizzonti della sua attività politica si ampliano con l'elezione, il 31 dic. 1533, ad ambasciatore in Inghilterra desidera che il suo corpo venga sepolto nella chiesadi "San Symon propheta", nella quale deve essere ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...