GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] e in Inghilterra ebbe quello di capitano: incarichi che, con diverso livello di responsabilità, rientravano nella sfera di competenza del governo cappella maggiore della chiesadi S. Trinita (dove già la famiglia disponeva di un'altra cappella ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] Selva dal viaggio in Olanda e in Inghilterra, durante il quale ebbe modo di vedere varie realizzazioni degli architetti William (1688 delle quali si ricordano l’edificazione della chiesadi S. Maurizio, nel sestiere di S. Marco, iniziata nel 1806 sul ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] a Cosimo.
Il D. morì a Firenze il 13 genn. 1569 e venne sepolto il giorno dopo nella chiesadi S. Marco.
Presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Filze Rinuccini 20) sono raccolte numerose poesie scritte in occasione della sua morte e spedite ad ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] East Finchley nella tomba della famiglia Pistrucci, nonostante la sua richiesta di essere sepolto senza rito religioso o al massimo «con quello della Chiesa d’Inghilterra» (Canevazzi, 1925, p. 704) e benché non avesse rinnegato la fede ebraica.
Fonti ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze sulla costruzione di darsene e scali. Nel 1832 fece parte di una commissione di ingegneri dei Corpo didi Giovanni Danero, capitano generale e comandante della reale marina, trasformando la chiesadi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] della Madre dell'arciduca Ferdinando d'Austria (Villa ducale) e un bassorilievo col Battesimo di Gesù nella chiesa. A Carlisle (Cumberland, Inghilterra) fu inviato il Monumento sepolcrale del matematico capitano Huddard, con la sua statua grande ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] seguito di Amedeo VII, per raggiungere le Fiandre, dove era in preparazione una spedizione contro l'Inghilterra. . Caterina che egli aveva fatto costruire nel 1407, all'interno della chiesadi Saint-Gilles.
Fonti e Bibl.: A. P. Frutaz, Le fonti ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Rosario nella chiesadi S. Vincenzo Ferreri a Bra e nel 1631 veniva nominato ingegnere e architetto della corte di Savoia ( di fogli sciolti, divenuti eccezionalmente rari dopo la dispersione della raccolta Rignon venduta nel 1880 in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di un radicale ribaltamento della politica estera a favore della Francia, tanto più convincente grazie al Mazzarino, e dell'Inghilterra indicazione dei "biglietti di calice", a eliminare consuetudini arbitrarie dei gesuiti della chiesadi S. Ambrogio; ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Il G. inviò costantemente informazioni sulla spedizione in Inghilterra, segnata fin dalla partenza, nel luglio 1545, G. morì a Roma il 7 ott. 1552 e fu tumulato nella chiesadi S. Spirito in Sassia, così come aveva disposto nel testamento redatto due ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...