MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] designato nunzio presso la regina d’Inghilterra Elisabetta I con il compito di portare alla sovrana l’invito a M. morì a Roma il 10 nov. 1569 e fu sepolto nella chiesadi S. Apollinare, dove si conserva l’epitaffio voluto dai fratelli e dal nipote ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] in Inghilterra (1588) il C. ebbe il comando di ben sette reggimenti (ai suoi ordini fu anche il giovane Amedeo di Savoia morì a Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella chiesadi S. Croce.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, mss. Vitt. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Portogallo fu occupato militarmente, nonostante l'ostilità di Francia e Inghilterra. A tale impresa non mancò lo strascico S. Varguaro, 1599).
Morì il 15 sett.1604 e fu sepolto nella chiesadi S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Una vita ms. anonima del C. è ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] 11 novembre 1522 che venne designato oratore al re diInghilterra, al posto di Gian Antonio Venier, che alla carica si era M. Casini, I gesti del principe…, Venezia 1996, ad ind.; Chiesadi San Salvador…, Venezia 1997, pp. 16 s.; D. Santarelli, Paolo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] ) e forse Lione (1230); fu inoltre prevosto delle Chiesedi Aosta e Ginevra; fra il 1229 e il 1231 fu amministratore dell’episcopio di Losanna, in una fase di vacanza vescovile.
Il percorso di affermazione di Pietro cambiò direzione dopo la morte del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] rapidamente fine alla guerra di Devoluzione dopo la stipula della pace di Breda tra Inghilterra e Olanda, il re il 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesadi S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Gioacchino (cappella d’Inghilterra) e alla Gloria della Madonna (cappella d’Italia) –, unito alla peculiare disposizione delle figure, indicano un’ancora maggiore volontà di sintonia con la cultura figurativa medievale.
Nella chiesa del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] Inghilterra nel 1367 per conto di Galeazzo II (al fine di concludere le nozze tra Violante Visconti e Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra si vede ancora oggi a Milano, nella chiesadi S. Eustorgio, e fu fatto scolpire ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] di Spira, resisi vacanti per la morte di Albert von Erenberg. In Inghilterra il M. prese possesso dell’arcidiaconato di II, a cura di J. Garms et al., Wien 1994, pp. 153-155; G. Capitelli, «L’ignobile massa»: la perduta chiesadi S. Giacomo al ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] centro dei distrutto paliotto di un altare della chiesadi S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco di proprietà Rivani), in cui Starkie (presumibilmente Le Gendre Starkie di Huntroyde Hall) e spedita in Inghilterra nell'anno successivo, si trova ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...