FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] presenza cattolica in Inghilterra, favorendo le conversioni, cercando di accrescere il numero e fu sepolto nella chiesadi S. Lorenzo in Lucina, di cui era titolare dal 28 sett. 1855.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Esteri, rubr. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] . Ma quando Giovanni da Legnano morì il 16 febbr. 1383, il C. non mancò di presenziare alle solenni esequie celebrate due giorni dopo nella chiesadi S. Domenico. Il cardinale era stato presente anche quando Giovanni da Legnano aveva testato, il ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] , di ottenere un impiego fisso presso la corte di Carlo III di Spagna. A partire dal 1780 fu a Roma come canonico presso la chiesadi San dello Stato pontificio a quella dell’Inghilterra, affermando che fosse necessario progressivamente avvicinarsi ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] di interpretazione, intuì che il testo mancante a Napoli era contenuto in un frammento rinvenuto nello stesso luogo e che, acquistato da A.B. Fairfax, era stato trasportato in Inghilterra nella cappella di S. Aspreno nella chiesadi S. Restituta, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Inghilterra, ottenendo la restituzione dei beni ivi sottratti ai genovesi e un indennizzo di 2.000 marchi d'argento.
Nel 1372, anno di epidemie e di (Arch. di Stato di Genova, Not. Antonio Credenza, cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] e lo stesso Mozzi che, trascinatasi per diverso tempo, vide alla fine riconosciuti i diritti del fiorentino sulla chiesadi Potin in Inghilterra. All’epoca, dunque, Mozzi faceva già parte del capitolo della cattedrale della sua città natale e aveva ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al regolare III, London 1903, pp. 153-155; Il Libro verde della Chiesadi Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, pp. 238-247; Die Einnahmen ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] bancaria, sia commerciale, specialmente nei rapporti con l'Inghilterra.
Il M. resse la compagnia fino al 1348 nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, Romae 1880, IV, pp. 70, 75; Il Libro verde della Chiesadi Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] egli deteneva già la chiesadi S. Stefano in Pane a Firenze, la pieve di S. Martino a Gangalandi e la chiesadi S. Donato in la causa di Cosimo bisognava quindi rivolgersi a quest’ultimo che però si riteneva fosse in Inghilterra, avendo sposato ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] cui quest’ultimo vendette l’originale in Inghilterra.
La presenza a Roma di Monti, attestata con certezza dal 1757, anno Innocenzo IV che visita s. Chiara inferma dipinta per la chiesadi S. Chiara a Ripatransone. Inoltre, secondo parte della critica ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...