GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] contro Geoffroy de Donjon, gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme per la riscossione delle decime della Chiesadi Anafah (Enfe) e per l'occupazione di tre casali, formò nei mesi di marzo-aprile del 1198 una commissione composta dai ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] suoi viaggi in Francia, Inghilterra ed Egitto da dove di F. Falli, in La Nazione, "Cronaca di Livorno", 18 genn. 1957). Nella stessa piazza, sui peducci di sostegno della cupola della chiesadi S. Benedetto, si vedono quattro angeli di stucco di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] in merito alla richiesta di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della settantasette anni, e venne sepolto con grandi onori nella chiesadi S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] doge Antonio Priuli, nella chiesadi S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., Vivo, Francia e Inghilterradi fronte all’Interdetto di Venezia, in Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, a cura di M. Viallon, Paris ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] 1622, visitò la corte imperiale, di cui dette ampia descrizione, diversi territori e città tedesche, l’Inghilterra «di cui ho visto poco, ma per Galileo e, nel 1624, chiese, tramite Mario Guiducci, di avere un ritratto dello scienziato «che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] alleanze coi paesi protestanti (Inghilterra, Provincie Unite, principi tedeschi) in vista di una coalizione antiasburgica. tempo malato, morì il 13 luglio 1618 e fu sepolto nella chiesadi S. Luca.
Si pose allora il problema dell’edizione della sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] e poi via ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. 1524, e poco dopo, nel Le sue spoglie, riportate in patria, furono tumulate nella chiesadi S. Zaccaria. Nel testamento, stilato alla vigilia della ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] francese e per la Chiesadi Roma. Solo se il trattato nascondeva l'effettivo proposito di disarmare gli ugonotti per che le heresie smariranno et, se questa via fusse stata presa in Inghilterra, quel regno non sarebbe in quel termine che si trova" (pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] musulmani, il papa affidò al F. l'amministrazione della Chiesadi Nicosia. Nello stesso giorno, in ragione delle spese sostenute di Svevia. Dopo che il card. Ottobono ebbe raggiunto l'Inghilterra come legato papale, il F. ottenne da lui l'incarico di ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] dei cosiddetti feudi della Chiesadi Asti, dipendenti dal vescovo della città piemontese e, di conseguenza, dallo Stato pontificio Gran Bretagna e specialmente dell’Inghilterra, che sarebbe stato pubblicato a cura di Giuseppe Prato nel 1912, ricevendo ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...