GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] al servizio del Della Cornia, chiesedi entrare nella Cancelleria medicea.
L'8 dicembre di quello stesso anno fu inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto di Alfonso Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro che già vi si trovava ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] in scagliola il nuovo altare della chiesadi S. Fedele a Poppi, di Vallombrosa, I, Firenze 1929, pp. 144, 232, 306-309; J. Fleming, The Hugfords of Florence, in The Connoisseur, CXXXVI (1955), pp. 106-110, 196; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] alla Boca un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati italiano, aperto nel 1872.
Donazioni ed opere di beneficenza (fece costruire la chiesadi S. Antonio e l'asilo Umberto I ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] in Inghilterra e a Parigi. Le date in cui Pantaleoni ricevette la laurea in teologia e conseguì il grado di magister a Dio (quoad Deum).
Pantaleoni morì nel 1376 e fu sepolto nella chiesadi S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: J. Quétif - J. Echard ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] pontefice, Alessandro II, che lo insediò provvisoriamente nella chiesadi S. Paolo fuori le Mura a Roma. Poco dopo raggiunta da Roberto in Italia e l’ascesa al trono diInghilterra da parte del duca Guglielmo costituirono le premesse che resero ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] tra Stato e Chiesa. Garantì la conclusione della guerra dell’Interdetto (1607), appoggiò la nomina del gesuita Jacques Coton come confessore reale (1608), si oppose fortemente alle prese di posizione teoriche del re d’Inghilterra Giacomo I (1608 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] Giberti e Pole alla legazione che si proponeva di ricondurre l’Inghilterra all’ortodossia romana, che lo portò in Francia il vescovo Alvise Lippomano in visita pastorale che gli chiesedi raccogliere informazioni sul «commercium carnale» che il vice ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] a lui conferiti in Inghilterra, di cui godette per il resto della sua vita, benefici ai quali fa cenno nel testamento del 19 nov. 1234. Questo documento, che è stato steso dal C. quando era ancora diacono e preposito della chiesadi Vercelli, è del ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] primus definitor" e nominato visitatore delle province dell'Ordine diInghilterra, Scozia ed Irlanda. Rimase in carica per due I,Palma 1868, pp. 180 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, VI,Roma 1875, p. 38; M. R. James, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] a Firenze il 25 novembre 1654 e fu sepolto nella chiesadi S. Marco.
Alla morte, la tutela del marchese Giovan di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 2638, 2639; una Relazione di Vinceslao [Vincenzo] Salviati sopra il suo viaggio in Inghilterra ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...