FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di Napoli, ma anche visitando le industrie e gli opifici tecnicamente più avanzati (Belgio, Inghilterra 138, 330-399. Contava di portare avanti gli studi che aveva intrapreso sulle chiesedi S. Giovanni a Carbonara e di Monteoliveto, ma ne fu impedito ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] suoi viaggi in Francia, Inghilterra ed Egitto da dove di F. Falli, in La Nazione, "Cronaca di Livorno", 18 genn. 1957). Nella stessa piazza, sui peducci di sostegno della cupola della chiesadi S. Benedetto, si vedono quattro angeli di stucco di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] in scagliola il nuovo altare della chiesadi S. Fedele a Poppi, di Vallombrosa, I, Firenze 1929, pp. 144, 232, 306-309; J. Fleming, The Hugfords of Florence, in The Connoisseur, CXXXVI (1955), pp. 106-110, 196; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] regina d'Inghilterra, Filippa di Hainaut, nell'abbazia di Westminster.Fra il 17 aprile e il 10 novembre 1374 il conte Louis de Mâle chiamò B. a Courtrai per lavorare alla sua tomba nella cappella dedicata a s. Caterina nella chiesadi Notre-Dame ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] esemplarità di vita, acquistò grande fama di santità; alla sua morte fu sepolto presso l'antica chiesadi St Inghilterra ad aver conservato le tre guglie (Ladies of the vale), ma quella centrale fu ricostruita dopo la guerra civile del 1642.La chiesa ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] in patria con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno olandese è forse da (Alizeri), il D. esegue la decorazione per la distrutta chiesadi S. Maria del Rifugio, insieme al quadraturista Nicola Rossi: ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] come base i porti italiani, e anche in Inghilterra.Una terza cerchia di mura, la cui costruzione fu avviata intorno inoltre presenti alcune belle vetrate istoriate del 15° e 16° secolo.La chiesadi Notre-Dame-en-Vaux è nota a partire dal sec. 9°; ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] (1710-1784), che aveva svolto il suo apprendistato in Inghilterra dal 1727 presso il Damini. I due, dopo essere alla Vergine e a s. Tommaso, ambedue del 1739, provenienti dalla chiesadi S. Domenico. In S. Silvestro, sempre all'Aquila, si trova al ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] la realizzazione di due angeli per l'altare maggiore della chiesadi Caslino d'Erba, nei pressi di Como, il di Brera.
Causa il peggioramento delle condizioni di salute il G. poté soltanto abbozzare la statua S. Eduardo re d'Inghilterra per il duomo di ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] 672/673-735) insieme agli Angli, perché stabilitisi nel sec. 5° in Inghilterra (Hist. eccl., I, 15; IV, 16). La regione era abitata per e della Passione di Cristo (due sono custoditi rispettivamente nella chiesadi Stadil e in quella di Sahl; cinque a ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...