JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] un cenobio assai prospero con un vasto organismo monastico comprensivo di tre chiese, di cui la più grande, Notre-Dame, fu dotata nel sec. 9° di un corpo occidentale provvisto di due torri e consacrato al Salvatore; la Vita sancti Filiberti contiene ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] opere rimaste: tra queste, oltre alla S. Agnese nella chiesadi S. Niccolò da Tolentino (da collocare entro il primo Tintoretto, e la Seduta di Collegio (ora tutti i presso la Royal Collection di Hampton Court, portati in Inghilterra tra il 1604 e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di maggiori capacità nella vendita delle collezioni di disegni di Cassiano Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio III d'Inghilterra prima del figlio Sempronio, e venne sepolta nella chiesadi S. Maria in via Lata, che qualcuno aveva ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] tipo di villa di campagna è da ricercare in Inghilterra dove, nel tardo Seicento, quando la casa standardizzata di città era di Rotterdam costruì anche la Borsa e la chiesadi S. Giacomo.
La chiesadi S. Giacomo presenta in facciata un portico di ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] es. Janum, Rinsumageest, Hantumhuizen), analogamente a quanto avveniva nella prov. di Groninga, in Inghilterra e nei paesi scandinavi. Caratteristica di queste chiese è la presenza di torri con il tetto a sella, alle quali talvolta si aggiungevano ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] Mobilio Bruciato), in Inghilterra, in Egitto, nella Russia meridionale (Panticapeo). Il tipo di t. che viene di Spoleto, della chiesadi S. Tommaso ai Cenci in Roma, del Museo Vaticano, del Metropolitan Museum di New York, e del Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] abbellimenti, chiamando altri artisti italiani già da tempo in Inghilterra come Antonio del Nunziata e B. Penni. Nel per la tomba rimasta incompiuta di Thomas Wolsey (1524) e destinata alla cappella del cardinale nella chiesadi St. George a Windsor; ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Babilonia. Nello stesso anno 1789 eseguì il monumento per il capitano di marina John Smith, conservato in Inghilterra nella chiesadi St. Mary Aldermanbury. Il 5 ott. 1793 è già ricordato da Giorgio Zoega su Minerva: "Canova è attualmente senza emulo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] situ sopra citata sia in una chiesa non molto distante da quella città. Nel tardo periodo anglosassone Winchester era infatti il principale centro artistico dell'Inghilterra, tanto che spesso si parla di uno 'stile di Winchester' nei manoscritti e ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] La sua lapide sepolcrale, già nella chiesadi S. Agnese, e ora nella basilica di S. Andrea, lo definisce "architetto Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 241 s.; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II Gonzaga, ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...