AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] S. Girolamo Miani in gloria nella sacristia minore della chiesadi S. Maria della Salute sempre a Venezia. Opere sue mezzotinto" dall'effetto più pesante, già da tempo largamente di moda in Inghilterra. Molte opere dell'A. furono incise dal Volpato, ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Isnardi di Caraglio (Accademia filarmonica) a Torino.
Ancora da studiare è l'attività del B. in Inghilterra. Probabilmente , New York 1967, pp. 71, 118, 131, 282 s.; L.Tamburini, Le chiesedi Torino, Torino 1968, pp. 202 n. 8, 335 n. 14, 337, 359 s ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] ,30, larghezza m. 1 ca.), che tagliava longitudinalmente la chiesadi Saint-Paul e la cui entrata si trovava sul sagrato antistante da una bottega di scultori copti in viaggio verso l'Inghilterra, il sarcofago di Agilberto unisce sopravvivenze ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] , nella chiesadi S. Barbara, una sua tavola con La testa del Battista di forte gusto romantico. L'ultima opera del G., rimasta incompiuta per la sua morte, fu il quadro di grandi dimensioni raffigurante Il giuramento della Magna Charta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] I d'Inghilterra e ulteriormente devastati dal sacco dei lanzichenecchi nel 1630, secondo un progetto di ripristino già tele (Martirio di s. Defendente ed Episodio di battaglia della legione tebea) per la chiesadi S. Defendente a Romano di Lombardia ( ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] le quali il G. avrebbe fornito i disegni per la costruzione delle chiesedi S. Rocco e S. Filippo Neri a Parma, anche perché non causato da ragioni di natura politica. Nel 1714, infatti, l'elettore Georg Ludwig fu proclamato re d'Inghilterra, e la ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] p. 12). Ma la singolarità di F. è quella di essere l'unica chiesadi questo genere ad associare sul lato 491).L'abbazia di F., che contò numerosi priorati in Francia, Inghilterra e Spagna (Bienvenu, 1988, col. 627), godette di grande prosperità ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] spiega la locuzione Candida Casa con l'esistenza di una chiesa costruita in pietra, tecnica non comune tra Aelredo di Rievaulx, al tempo della risistemazione della decorazione della cattedrale. Nel 1301 il figlio del re diInghilterra Edoardo ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] p. 488: per un pagamento del 1694 per una tela nella chiesadi Gesù e Maria raffigurante Gesù, Maria e s. Agostino). Un inventario moglie in Inghilterra ma nel 1739 erano già rientrati a Napoli.
Aurelio morì il 10 dic. 1773 nella parrocchia di S.Anna ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] uno degli uomini più ricchi diInghilterra, promosse una serie di imprese che fanno di lui uno dei maggiori di William Wynford sotto l'egida di W. furono il coro (1388) della chiesa parrocchiale di Effingham (Surrey) e il nuovo coro della chiesadi ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...