Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del primo W. Homer (Scuola di campagna nella Nuova Inghilterra, 1871) e quelle di Th. Eakins (La clinica del si ricordi di Leibl il notissimo dipinto Tre donne in chiesa, 1878-1882). Presenze minori ma non meno significative di pittura verista ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] della Vita della Vergine e di Cristo. Nell'insolito ciclo introduttivo del s. Oscott, prodotto in Inghilterra nel 1265-1270 ca. che il popolo menzionato nel salmo è il popolo della Chiesa. Cristo ha parlato dapprima ai giudei e ora si rivolge ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] il Paleolitico di Capri.
Certo gli insediamenti neolitici in isole ben più lontane dalla terraferma (Inghilterra, Sardegna, in scene bibliche (prevalentemente nella vicenda di Giona), talora infine come simbolo della Chiesa o della vita umana. Se ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ha gremito di sculture rimosse dalle ubicazioni originarie tanti musei di Francia, di Spagna, d'Inghilterra, di Germania, VV., Tutela e conservazione del patrimonio storico e artistico della Chiesa in Italia, Bergamo 1974.
AA.VV., Da Antonio Canova ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] del destinatario; le lane migliori provenivano dall'Inghilterra e dovevano la loro qualità al clima umido e croci uncinate erano anch'essi ornati di gemme e sfere d'oro, come un dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Inghilterra e dell'Irlanda appartengono a questo gruppo: il t. di Coleraine scoperto nel 1854 nel territorio di la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca argentea del capo di S. Sebastiano, in Studi Romani, Rivista di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , come in Svezia e in Inghilterra, in case ben tenute; se Kurdistan le case dei villaggi sono fatte di pietra o di mattoni impastati a mano con argilla e barbiere, alcuni uffici decentrati del comune, la chiesa. In certi quartieri, oltre al mercato ' ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] cui autorità è riconosciuta da ambedue le chiese.
Scegliendo di utilizzare nello stesso tempo la forma del sūtra di questa politica di pubblicazione e diffusione. È questo uno degli scopi dell'Institute of Jainology recentemente creato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] e artes mechanicae: per es. nella costruzione dichiese i lavori più ordinari con materiali meno pregiati corti: come intorno alla metà del sec. 13° sotto Enrico III in Inghilterra (1207-1272) e poco dopo presso gli Angioini a Napoli e sotto ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] concernente l'allungamento della chiesa da 200 a 300 piedi ca.; questi rendono meno improbabile l'ipotesi di chi riteneva, già si trovano, significativamente, nelle abbazie cistercensi di Byland, in Inghilterra, e di Noirlac, in Francia (Branner, 1963 ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...