GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] della G. celeste. In un gruppo omogeneo di codici, sempre collocabile tra Francia e Inghilterra (Londra, BL, Add. Ms 35166, all'interpretazione dell'edificio ecclesiale quale immagine della Chiesa militante in cammino verso il compimento dei tempi, ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] giunse in Inghilterra prima di quella data. È però improbabile che vi fosse pervenuto da Filippi per mano di due vescovi R. Garrucci, Storia dell'arte cristiana nei primi otto secoli della Chiesa, III, Prato 1876, p. 44, tavv. 124-125; Catalogue ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] i tratti di un movimento europeo, estendendosi dall’Italia in Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, nell’Europa il prodotto dogmatico della rivelazione religiosa e del magistero della Chiesa, ma della scoperta delle regole e delle leggi che danno ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] quelli raffigurati nella chiesa altoatesina di S. Giacomo di mostri e di buffoni marginali dalle sembianze di scimmie. La sottile correlazione tra testo e raffigurazioni marginali, visibile nei numerosi manoscritti del sec. 14° prodotti in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] , Spagna e Inghilterra (Soprani-Ratti). Pur essendo dal Cervetto definito "piuttosto intagliatore che statuario", si conservano di lui a Genova, nell'ubicazione originale, le statue di S. Pietro e S. Paolo per l'altar maggiore della chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] di Carlisle, a cui è dedicato il dipinto Cumberland Landscape (cit. in The Etruscan School, 1978) riferito alla contea dell’Inghilterra Bambino per la chiesa della Strammetta, poi realizzato da De Carolis con la collaborazione di Alessandro Morani. ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] di un libro d'o. si indica la particolare forma di rito adottata in una specifica chiesa, riconoscibile dalla variazione di alcune atto di compiere un miracolo o nel momento del martirio.Alcuni dei più antichi libri d'o. realizzati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] … delle belle arti, Firenze 1835, p. 158; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma per l'Inghilterra, in Archivio storico, artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, IV (1878), 6, p. 299; A. Castan, La ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Sackville, VI conte di Dorset, terminata e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, nella Tomba allegorica di James, I conte di Stanhope (1726, Bologna, Pinacoteca nazionale), nella Tomba allegorica di William Cadogan, I duca di Cadogan (Londra, The ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] collocata all'ingresso della chiesa inglese di Atene, il L. morì nel 1821 all'età di settant'anni, mentre J. Fullner nel suo Narrative per questo imbarcati alla volta dell'Inghilterra nel 1828 - impedisce di fare chiarezza sugli ultimi sviluppi del ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...