• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Religioni [107]
Arti visive [115]
Archeologia [89]
Storia [82]
Biografie [64]
Diritto [43]
Storia delle religioni [37]
Geografia [32]
Europa [33]
Diritto civile [30]

Etiopia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] altopiano centrosettentrionale il cristianesimo ortodosso di rito copto è la religione più diffusa. La Chiesa copta d’Etiopia, storicamente che riprendono in parte quelli dell’Africa Orientale Italiana (Aoi). Questa sistemazione territoriale sconta ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – IMPERATORE D’ETIOPIA

SALISBURY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURY P. Draper (Saresbury, Sarum nei docc. medievali) Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] fiume Avon. La pietra di fondazione della nuova chiesa fu posta il 28 aprile 1220; i tre altari orientali erano pronti per la consacrazione tra l'architettura e la liturgia riformata secondo il rito di Sarum. Tale rapporto è palese sia nella chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER – SALA CAPITOLARE – ETÀ DEL FERRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

I popoli slavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli slavi Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] franchi, irlandesi e romani, l’attività della Chiesa di Costantinopoli sembra aver goduto in un primo tempo di un primato e di una forza di espansione maggiore: in particolare, il mondo orientale deve soprattutto all’opera dei fratelli Cirillo e ... Leggi Tutto

ARCUDIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro Gregorio Mykoliw Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] sottomessi al patriarca di Costantinopoli. Il piano di Maciejowski era molto attuale perché nella metropolia di Kiev esistevano già disposizioni unionistiche, le quali però tendevano a mantenere immutate le cerimonie e il rito orientale anche dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SCIPIONE BORGHESE – NUNZIO APOSTOLICO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Lo scisma della Chiesa d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo scisma della Chiesa d'Oriente Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] orientale sui popoli slavi, allora oggetto di conquista e conversione forzosa sia da parte dei Franchi, che agivano in nome della Chiesa di Roma, sia da parte dell’impero di sull’altare, durante un rito solenne, una bolla di condanna e scomunica per ... Leggi Tutto

La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Polonia Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] i collegamenti col mondo ceco sono comunque mantenuti fino al 1086. I legami col rito greco-orientale sopravvivono almeno fino al XII secolo. Diversi resti di chiese di rito greco testimoniano, infatti, quest’epoca. Le tribù del Nord, che formano il ... Leggi Tutto

La situazione degli ebrei nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] del ghetto per diretta ispirazione della Chiesa di Roma a partire dalla metà del continua a professare in segreto anche il rito mosaico): durante il XVI secolo in fenomeni di antisemitismo popolare che caratterizzeranno per secoli l’Europa orientale. ... Leggi Tutto

CIASCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Agostino J. Alberto Soggin Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] governo italiano gli chiese di esaminare tre codici malabarici di provenienza indostana (lettera s.d., ma post 1872, del C. a Quintino Sella). Nel 1872 fu nominato consultore della Congregazione de Propaganda Fide per gli affari dei rito orientale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONCILIO VATICANO I – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO GIUSEPPE – POLIGNANO A MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Agostino (2)
Mostra Tutti

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] Orientale, Filippine, Samoa Orientali, Australia, Indonesia, Hongkong e Ceylon (26 nov. - 5 dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesa il mantenimento del celibato sacerdotale nella chiesa di rito latino e Humanae vitae (25 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti

Rutenia

Enciclopedia on line

(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] secoli, per Ruteni si intesero i cattolici uniti di rito orientale, abitanti nelle medesime regioni (detti ora Ucraini). la distruzione della Chiesa unita e l’assorbimento degli uniati nella Chiesa ortodossa. Ampia libertà di sviluppo ebbero invece i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA AUSTROUNGARICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA ORTODOSSA – CECOSLOVACCHIA – METROPOLITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Vocabolario
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali