SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , alla definitiva separazione del patriarcato (v.) di Costantinopoli dalla Chiesadi Roma e che, in epoche più o meno vicine al 1054, indusse alla separazione da Roma i tre patriarcati orientalidi Alessandria, Antiochia e Gerusalemme nonché tutti ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] nel senso orientale), ha per P. il grande torto di non avere ritodi culto si afferma l'Eucaristia, rinnovazione del rito compiuto e stabilito da Cristo avanti di morire quale ricordo perenne dell'amore che lo condusse al sacrificio di sé.
Alle chiese ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] costantemente di ribattezzarsi, per non mostrare di annettere al rito del a Luclawice. Ma la scuola e la chiesadi Kiesielin furono rase al suolo nel 1644. L'ultimo gruppo si fermò nella Prussia Orientale, col permesso del Grande Elettore; finirono ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] costruendovi un ospedale con lebbrosario alla porta orientale e il castello di Beaumont, fuori della porta a Nord, di Carlo I e di Carlo II, e cercando di affermare il concetto che la Chiesa anglicana poteva invocare per sé, nel dogma come nel rito ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] ecclesiastico della chiesaorientale ortodossa detti trebnik); Menologi, raccolte di vite di santi, ordinate prima redazione è incerto. È una traduzione da un testo liturgico latino dirito romano e contiene alcuni boemismi (c e z per antico bulg. ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] simbolo di un popolo barbaro, chiuso da Alessandro entro una muraglia di ferro in un territorio dell'Asia orientale, Lettera delle chiesedi Vienna e Lione sul martirio di S. Fotino, e la Lettera della chiesadi Smirne sul martirio di S. Policarpo ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] nome, che era stato rivelato; compì dopo quaranta giorni il rito della purificazione che la legge ebraica imponeva, offrendo due tortore chiesadi S. Pantaleo; Venezia, S. M. Mater Domini; Chio, Nea Moni, ecc.). L'iconografia mariana orientale ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] una piccola striscia di terra sulla riva orientale del golfo di Riga ai rito della inumazione che ci ha conservato resti mirabili di vestiario, lavorati in spirali di bronzo e con anelli di della Chiesa e dell'Ordine.
Dal punto di vista giuridico ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] diviso in p. Panormitanum, nella parte orientale dell'isola, e Syracusanum, nell'occidentale. di tale assestamento, già iniziato, del resto, fin dai tempi di Damaso I, la scuola dirito romano poté, nei tempi, diffondersi vittoriosa in tutta la chiesa ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] orientale i Ruteni, gli uni e gli altri in maggioranza assoluta cattolici (i Ruteni, peraltro, diritodi Daniele fu fatto un tentativo di unire la Chiesa ortodossa con la Chiesa latina, ma senza risultato. La popolazione russa del territorio di ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...