L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Aelia Arisuth, una scena di circo, il rito del refrigerium. Sulla base di affinità con i mosaici di Piazza Armerina è stata proposta di un insieme di costruzioni più ampio.
Gebel orientale
Si conservano i resti delle chiesedi Breviglieri e di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Hasun, che avevano denunciato il tentativo della Santa Sede di sopprimere i riti della Chiesaorientale per sostituirli con quello latino, sostenendo che in questo caso non era in gioco il rito ma l'uniformità della disciplina(316).
Al contrario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della sepoltura e contemporaneamente sede e strumento del rito: allora i legami con l'architettura religiosa sono orientali, ad esempio il martyrium di S. Babila ad Antiochia, che occidentali, come nel caso delle chiese milanesi degli Apostoli e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 546 a.C. Menzionata dagli autori orientali come luogo di culto islamico, P. fu visitata due, provvisto di scalinata, fosse il podio sul quale il re officiava il rito, di fronte al oramai divenuto una vera e propria Chiesa. Se rispetto ad altre regioni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] orientale: concerto dedicato a E.A. Mario, programma misto di canzoni e arie liriche popolari di e facile l'esecuzione in chiesadi opere sacre dei grandi di tragica sonorità, a mo' di ideal-tipico rito sacrificale; si pensi agli opera omnia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di uno strato di cenere, reputato una possibile testimonianza di un ritodi incinerazione di un personaggio di alto chiesedi pianta analoga alla precedente, accostate tra loro, è stato scavato alla fine degli anni Novanta nell'angolo sud-orientale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cioè nei settori centrale e orientale: sempre per iniziativa di Giuba II si costruisce il foro. Di questo, in gran parte rustici nostri, per sottolineare il fatto che il Padre della Chiesa si riferiva soltanto alle campagne e non anche agli abitanti ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] (l'Himalaya e la chiesadi San Pietro, la Crocifissione e la battaglia di Canne) non è che un alfabeto, un arbitrario e convenzionale sistema di segni - privo di sostanza come ogni sistema di segni - elaborato dagli abitanti di altre galassie per ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] c., prima ancora che di quella da chiesadi pellegrinaggio.Le varianti apportate nel numerose c. rinnovarono o ampliarono il tratto orientale fissando la tipologia del coro rettangolo. Sulla assistendo in effigie al rito nell'interno stesso del ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Giacomo, e questi accettò l'invito. Anche in questa occasione fece sfoggio di umiltà andando incontro al pontefice fuori dalla chiesa e accompagnandolo all'interno. Durante il rito prese posto fra i prelati germanici e, quando il papa parlò dal ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...