MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di scorgere apertamente lo spirito monastico orientale a San Nilo di Grottaferrata, nella struttura degli edifici e nella ornamentazione della famosa abbazia. Per non dire delle chiese e dei monasteri di il diritto di partecipare al rito dell'uposatha ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di ‘nazione’ sostiene lo scardinamento degli antichi assetti territoriali di tradizione medievale come l’Impero austro-ungarico. Per l’Europa centro-orientale il rito della delle chiesedi Calabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] rito d’ingresso nella comunità certo precedente a lui, come partecipazione mistica alla morte di Gesù e pegno di molto diverse per la parte orientale e quella occidentale dell’Impero alla sepoltura dei poveri. La chiesadi Roma, divenuta presto ricca, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] greca presso Darab (Fars orientale), poi trasformato in moschea (Masjid-i Sangi); la chiesadi Kharoba Koshuk in Margiana, compie un ritodi fronte ad un altare del fuoco, alla presenza della divinità, raffigurata come busto di figura barbata ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] delle relazioni tra Stato e Chiesa sia dell’influsso esercitato dal cristianesimo sulla cultura occidentale.
In ogni caso, ciò che risulta problematico nella rappresentazione storiografica di Hönn è la tendenza all’orientalismo e al bizantinismo, sia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] nelle società segrete. Il ritodi iniziazione serve a dare può avere assunto ruoli e funzioni dichiesa, di setta, di società segreta" (v. Giarrizzo, teochiu emigrano dal Guangdong orientale, in particolare dal distretto di Chaozhou, poi vi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nel corso di esse siano state trovate tombe del periodo merovingico sotto il confine orientale della chiesa sussidiaria di S. noi possiamo durante il nostro esilio conservare il rito della Pasqua come l'abbiamo ricevuto dalle generazioni ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] parte orientale dell’ Chiesadi Dio durante la tirannia degli empi, sotto forma di drago mentre veniva trascinata nell’abisso. Infatti le Scritture, nei libri dei profeti didi Costantinopoli, era invece protagonista di un rito celebrato l’11 maggio di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] L’area sacra era costeggiata lungo il margine orientale dalla strada principale nord-sud, che tra chiesadi S. Domenico, che doveva dominare l’ingresso al porto. L’edificio periptero di sempre più frequente il rito della cremazione.
Lo splendore ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] orientali dell'Impero, dietro suo ordine riunitisi il 10 febbr. 754 sulle rive asiatiche del Bosforo, nel palazzo imperiale detto di "Hieria", di fronte a Costantinopoli, e poi trasferitisi nella chiesadidirito per le immissioni in possesso di ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...