Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Costantino
Un sarcofago rettangolare di porfido, collocato nella zona orientalerito faceva parte l’adorazione della santa lancia, mentre la venerazione solenne della reliquia della vera croce aveva luogo in questa chiesa nella domenica di ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] . Da basso, una balaustra a colonnette di legno dorato divideva l'altare dedicato a san Giorgio dal resto della stanza, così da consentire lo svolgersi delle funzioni religiose secondo il ritoorientale. La sala superiore doveva invece essere ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] del rito funebre della di capanne si sono trovate in scavi dell'ultimo decennio anche a Spoleto (zona di S. Nicolò), e materiali dello stesso periodo sono presenti presso la chiesadi fascia meridionale e quella nord-orientale, si è rilevata una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Chiesadi Roma nel IV e V secolo e anche a precedenti consuetudini o regole monastiche orientali (di Macario, di Pacomio e specialmente di s. Basilio e di idea nelle Litaniae e nella Deprecatio fidelium del rito romano. Ma il Christe eleison è una ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e la bizantina, e più d'una orientale vi si trovano implicate. Il libro consacrato dal i frati del popolo minuto; e come le chiese e l'arte, così creeranno i libri e il disgusto per le edizioni cresceva. Dirito, ai copisti si addossano i più ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di contrada Fucile e a Stromboli, infine, nei due insediamenti di Pianicelli, a nord di Ginostra e presso la chiesadi serba e nella Vojvodina sud-orientale. Le sue varianti locali si dirito funerario non prevede la presenza di corredo, numerosi e di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di una pratica sinodale entro la Chiesa cattolica, in continuità con l’età antica e in analogia con la Chiesa ortodossa orientale 1962; C. Pioppi, I concili provinciali della Chiesa Cattolica dirito latino dal 1648 al 1914: uno sguardo d’insieme ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] nel rito ortodosso in occasione del Venerdì Santo. Tra i pezzi più antichi pervenuti meritano di essere citati due esemplari ascrivibili a un'epoca compresa tra la fine del sec. 13° e gli inizi di quello successivo: uno, proveniente dalla chiesadi S ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] l’ascesa di Mussolini al potere, a sostenere di averlo sposato con rito religioso, finché una ‘chiesa’ di militanti votati di alcuni discorsi, e sempre mirando ad accrescere il prestigio dell’Italia e a estendere la sua influenza nell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] («episcopatus in terra filiorum Bele kneze»), vescovado dirito ‘greco’ la cui cura pastorale era rivolta alla tema della crociata nell’Europa orientale e sui suoi riflessi nella creazione artistica26.
La chiesadi Pătrăuți fu edificata da Stefano ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...