LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] indeboliva con l'introduzione di costumi raffinati e del lusso orientale. Già la legge delle di Israele al lusso dell'Egitto dei faraoni. I Padri della Chiesa, sulla scia di moderna, le spese di lusso sono una sorta dirito dilapidatorio simile a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] un preciso riscontro archeologico. Alcuni aspetti del rito omerico sembrano attestati a partire dal X sec (Tumulo G, area della chiesadi Haghia Triada e a sud ed da muri. Nella Grecia orientale come segnacolo tombale vengono utilizzate ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] medievale del quartiere sudoccidentale.La chiesadi S. Paolo, ridotta anch'essa allo stato di rudere, è pressoché priva di indagini archeologiche; è di impianto esagonale (larghezza m. 8,52) con abside sul lato orientale poco aggettante. La muratura ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] uno dei libri della Bibbia. Importante è il rito che si svolge nelle case, dove si effettuano Chieseorientali si distaccarono da Roma, assumendo il nome diChiese ortodosse (dal greco orthòs, "corretto", e doxa, "opinione") e organizzandosi in chiese ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] la Russie. Histoire de l’Europe orientale (v. 730-1689), Paris 2012. Sui rapporti fra autorità ecclesiastica e potere civile si veda il recente saggio di G. Codevilla, Chiesa e impero in Russia. Dalla Rus’ di Kiev alla Federazione russa, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] di varia datazione, risalente al II sec. d.C. (chiesadi S. Ilario). La presenza in tale scarico anche di una serie di ex voto (parti anatomiche, bimbi in fasce) di del fregio. Oltre ai partecipanti al rito sono presenti tutti i dodici littori dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] muri radiali di sostegno della cavea, l’ingresso orientale e tracce medesima viabilità; di quello, conservato soltanto in parte e riutilizzato nella chiesadi S. Potentia. Quando poi scese il silenzio. Rito e società in una colonia romana del Piceno ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Porta Orientale, mentre il carattere riservato del rito. Uno è in di vari martiri: di Aura, di Ciriaco e anche di Monica, sepolta a O. e di cui si è ritrovata parte dell'iscrizione funeraria, riadoperata in una sepoltura medievale presso la chiesadi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] chiesedi vecchi templi pagani, quali quello di Kronos trasformato in chiesadidi Augusto, dei Flavî e di Adriano.
Quanto alle tombe degli ultimi Tolomei, che avrebbero per lo più adottato il rito 1) Per i cimiteri orientali a cielo scoperto, per ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] Che la Chiesadi Roma dinanzi al dilemma di Celso si sia orientale dei Severi e dalla conseguente massiccia penetrazione nell’Urbe di nuove divinità e di nuovi culti. Agli dei di Virgilio giunge a identificare religio con rito, e a ‘oggettivarne’ – ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...