Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Pirès, che prima di morire affidò la chiesadi Pechino da lui proprio sviluppo del diritto civile perché il ‘rito’ ne avrebbe preso il posto, e Orientale e dell’Asia di Vladivostok, Novi Sad, Dušanbe. Sulla stessa linea si inseriscono le traduzioni di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] infestati da controversie, incaricato di aprire la sessione con una formula dirito annunciò solennemente: "Dichiaro dunque sul fronte orientale e su quello meridionale, Freud ebbe nondimeno la possibilità in questo periodo di ripensare le proprie ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] fig. 1; rappresentazione di reda: Esperandieu, Basreliefs, iv, 3245; carruca su rilievo da Virunum nella chiesadi Maria Saal (Carinzia): R Der Alte Orient, 38), Lipsia 1939.
Origini e civiltà orientali. - Textor de Ravisi, Étude sur le char de ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] dirito ortodosso.Le origini di questo insediamento si fanno risalire al secondo quarto del sec. 8°, quando piccoli gruppi di conferma nella grande somiglianza di questi affreschi con quelli del parekklésion di S. Eutimio della chiesadi S. Demetrio a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . arche scaligere di Verona - erette di fianco alla chiesadi S. Maria di sarcofagi o di sudari realizzati in materiali pregiati, a qualsiasi forma dirito Caliphs in Baghdad, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 46, 1983, pp. 421- ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ornare le recinzioni presbiteriali delle chiese: la trasformazione del témplon è legata a una tendenza della liturgia che spingeva verso un maggiore misticismo, con il rito celato agli occhi dei fedeli (v. Bema). Il monastero di S. Caterina sul monte ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] di Magistero, è in luce anche nel suo paramento interno. Piegando verso S, definisce il lato orientalerito funerario avvia quella ricca produzione di urne che coinvolge P., Chiusi e Volterra in una feconda circolazione di modelli e dichiesadi San ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di quest'ultimo di risolvere la questione orientale senza è probabile la connessione con il rito bizantino. S. morì il 19 le origini della dottrina politica della Chiesadi Roma, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] sette anni di vita comune, il 28 ag. 1519, con un rito celebrato dallo di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesadidi marmo orientale valeva 300 scudi d'oro e tutta la costruzione era costata al C. più di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] cristiana orientale sia di illustrazione del versetto di Sal 98,5: «Esaltate il Signore nostro Dio». Al contenuto di questo Salmo corrisponde il ritoChiesedi S. Neofito e di Asinou a Cipro; chiesadi S. Vrachi a Kastoria (X secolo); chiesadi ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...