GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] con rito cattolico, Laetitia Enrichetta Martin, contro il volere del padre della sposa che la privò della dote.
Il G. operò anche per l'aristocrazia irlandese. Se ebbe esito negativo il tentativo di ottenere l'incarico di ricostruire la chiesadi St ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] , la cui chiesa fu trasformata in torre fortificata nel XIV sec. senza tuttavia perdere la funzione di edificio sacro.
Ad Anticira è documentata un'occupazione continua dal Medio Elladico fino alla tarda antichità. Sul fianco orientale della collina ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] "uno di più nella schiera dei pontefici di origine orientale o rito esaugurale a s. Eusebio l'antica cattedrale ariana all'interno della città; fondò forse la chiesadi S. Michele, poi detto Maggiore; ripristinò, fuori della città, la chiesadi ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] un palazzo nei pressi della chiesadi S. Vittore ad XL martyres nel quartiere di porta Orientale. Il suo intervento cambiò il digiuno nei giorni di preghiera dopo la festa dell'Ascensione, un rito particolare della Chiesa ambrosiana. Ma dopo essersi ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] semicremazione in situ. Tale rito è stato successivamente riscontrato anche nella non lontana necropoli di Canne, in tombe a di C.; in chiave orientale - filtrata attraverso Roma - vanno interpretate dediche di edifici come una chiesa dei ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] dell’arabo in Roma: per la comprensione della religione islamica a fini di polemica e conversione per via di parola; per il riavvicinamento alle Chiese cristiane orientali e l’accesso, prima dei protestanti, alle preziose versioni arabe delle ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] periferia nord-orientale dell'abitato era il tophet, santuario dove si immolavano bambini secondo un rito praticato nel Su due fonti battesimali, in Arch. Stor. Sardo, XXVII, 1960. Chiesadi S. Giovanni: R. Delogu, L'architettura del M. E. in ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di Napoli (dove l’orientamento missionario era maggioritario), e partecipe di progetti di segno orientale, come l’invio di dalla Chiesadi Kiev nel 1596, favorita da Sigismondo III Vasa e dai gesuiti di Polock, e rivolta ai cristiani dirito bizantino ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] presenza di nuclei consistenti di cristiani dirito greco. Nel luglio del 1570, l’esercito turco sbarcò sulla punta meridionale di Cipro liturgica del 6 maggio 1576, la visita della chiesa ambrosiana fu conclusa e Ragazzoni emanò i decreti con ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] 1903 sarebbe anche stato massone dirito simbolico. Gli elenchi degli di ottobre del 1935, a cinquantotto anni, partì volontario per l'Africa Orientale Milano 1992, ad ind.; G. Orsina, Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell'età giolittiana, ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...