Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] orientale del Nilo, ma l'acqua alta del fiume in agosto le costringe a ritirarsi e a farsi intrappolare e battere dai musulmani di Federico per la seconda volta accusandolo di crimini contro la Chiesa in Sicilia e di non voler partire per una nuova ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] se era italiana la sposa. Il rito civile, invece, sempre nel medesimo Chiesa cattolica riconosce la possibilità di matrimonio fra persone didi figli di coppie miste (4081 che rappresentano il 15,3%). Sul totale dei nati nelle regioni nord-orientali ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino d'Evreux, Taranis). Nonostante l'opposizione della Chiesa nei confronti Marx ha indicato con il termine "dispotismo orientale". Se l'irrigazione necessita di un'azione cooperativa a causa dell'enorme ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] al potere temporale della Chiesa, l'estensione del controllo rito religioso (o concordatario) con quelli che provengono da matrimoni celebrati con il ritoorientale, Cuba e Puerto Rico. Il secondo gruppo raccoglie invece quei paesi che hanno tassi di ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] più piccole, oppure indugia aneddoticamente sul rito delle foto-ricordo; man mano che quale egli chiese allo scenografo di purezza ed essenzialità.Breve excursus orientale. ‒ Appare a questo punto doveroso fare un cenno alle cinematografie orientali ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] l'amministrazione del rito sono appannaggio di un gruppo circoscritto di persone designate in relazione allo stile di vita comunitario della Chiesa primitiva. 1962, sulla costa orientale degli Stati Uniti, un gruppo di operatori provenienti da Synanon ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] ecclesiastico, da ogni gesto del rito della messa a ogni dettaglio dell Chiesa nella volta della prima campata della navata, sintetizzano il vangelo predicato da Francesco. Infine le due grandi Crocifissioni, che occupano l'intera parete orientaledi ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] rito detto Gioia della Corte, quale si presenta nel romanzo Erec et Enide dichiesa il Mesoképion: un'area di forma oblunga, chiamata 'Eden' o 'paradiso', che accoglieva piante e alberi diOriental Gardens, London 1991; Il giardino islamico, a cura di ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] in chiesa: il di sposarsi sia secondo il rito religioso che secondo il ritodi cinquant'anni caratterizzavano anche le popolazioni europee d'oltreoceano negli Stati Uniti, in Canada, in Nuova Zelanda e in Australia. Nell'Europa centrale e orientale ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] come altri rappresentanti delle province orientali del Piemonte, con il 1877 sulla conservazione al culto delle chiesedi titolo cardinalizio, quello del 27 febbr. di legge - poi caduto - sulla precedenza obbligatoria del matrimonio civile sul rito ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...