• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Religioni [107]
Arti visive [115]
Archeologia [89]
Storia [82]
Biografie [64]
Diritto [43]
Storia delle religioni [37]
Geografia [32]
Europa [33]
Diritto civile [30]

IMPOSIZIONE delle mani

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSIZIONE delle mani (gr. χειροϑεσία ovvero χειροτονία lat. impositio manuum) Giuseppe De Luca Rito sacramentale e cerimonia frequentissima nella liturgia cattolica, variamente compiuta e di vario [...] è l'essenza stessa. Occorre altre volte l'imposizione delle mani, ma non assume mai l'importanza che essa ha nei casi citati, di cui trattano i libri liturgici della Chiesa latina e della orientale e, ai singoli luoghî, i commenti dei liturgici. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA LATINA – ORDINE SACRO – TEOLOGIA – CRESIMA – BIBBIA

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di celebrazione del primo rito pubblico di massa poteva garantire uno sbocco verso la Germania orientale. 76. Anche su questo tema si questione dei capitelli in Venezia dal 1867 al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] orientale') e, dall'altra, quella di una sostanziale unità ‒ propria di un'unica e invariabile natura umana ‒ soggiacente a forme di suo significato sia eterno e immutabile. Infine, se ogni rito deve portare immancabilmente al suo frutto, il mondo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] non programmato nel porto cittadino di navi cariche di profughi dall'A.O.I. (Africa Orientale Italiana) e dai territori dell in chiesa (ad esempio sei in una sola volta - una per ogni provincia del Veneto - in un "suggestivo rito" tenutosi ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , impostato sul giro di doppie colonne. Nel m. di Galerio a Salonicco (poi chiesa dello Haghios Gheorghios) 1953. (G. A. Mansuelli) I. - India e Asia sud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto nell'uso già con l'Induismo e seguito anche ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di quel continuum edilizio, quella cosiddetta «città diffusa», che caratterizza in particolare il Veneto centro-orientale di solidarietà (cita l’esempio delle ricche chiese di Venezia che aiutano i poveri delle parrocchie di va dal rito dello spritz ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] finalizzata al rito funerario. Riproduzioni della capanna di abitazione, vasi soprattutto nel santuario orientale di Lavinio. Il nucleo di statue che include di Diocleziano, di Costantino, di Elena). All'epoca di Costantino la costruzione delle chiese ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di oreficerie, appare il villaggio di Tempagnano, alla periferia orientale di Lucca, il cui carattere di piccolo aggregato di abitazioni dotato di servizi comuni sembra adombrare una sorta di testimoniata dall'uniformità del rito e del corredo legato ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] diffusione del rito dell'inumazione orientale anche il singolare intaglio riproducente il Sauroctono in uno schema a gambe incrociate scarsamente documentato, che a ragione la Sena Chiesa ha posto in rapporto con un'emissione di "Philippopolis" di ... Leggi Tutto

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] orientale di fede, con cui una divinità non meglio definita è implorata per la concessione della vittoria militare e la conservazione della dinastia costantiniana. Questo nuovo rito interiorizzato l’assoluta pretesa di verità della Chiesa» (p. 86). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 56
Vocabolario
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali