PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Signore 1327 il giorno VI d'aprile nella chiesadi Santa Chiara d'Avignone, su l'ora prima Ben naturale che l'autore dell'epistola a Clemente VI facesse, ora che era aperto l' i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] cardinale, dal 1523 papa Clemente VII. E quindi egli poté attendere con tranquillità, nella villa diSan Casciano in cui si e l'Italia e impedì il passo ai barbari; poi, appare la Chiesa intenta - come già nel capitolo XII del libro I dei Discorsi - ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] diSan Luca all'Esquilino, e nuovi statuti nel 1578, per iniziativa di Girolamo Muziano, che il 15 ottobre 1577 otteneva da Gregorio XIII la bolla di riconoscimento, mentre più tardi Sisto V donava alla novella istituzione la chiesadi da Clemente XI ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] vescovo Teodoro, poco dopo la pace della chiesa, inaugurò una grande basilica a unica di S. Clemente, dove pure la schola cantorum è ornata di ghirlande classiche riempite dì . Si rammenta la celebratissima serie diSan Paolo in Roma. Sulla parete ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Clemente IV volle conferirgli l'arcivescovato di Napoli, rifiutò; quando il suo compagno didi stato dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. Nelle relazioni fra Chiesa dottrina disan ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna didi allegorie. E qui è da registrare almeno la Psychomachia di Aurelio Prudenzio Clemente inscritto il sacrificio di Gesù e vi appare l'idea della Chiesa, l'immagine delle ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] con la costruzione della chiesadi S. Maria in voto di Benevento e i due antichi circondarî di Cerreto Sannita e diSan Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era stata creata nel 1860, è stata di Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi (nel ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Firenze, il "Tempio diSan Manno", camera ipogea rettangolare costruzione medievale di maggiore importanza è la chiesadi S. di Studio Generale nel 1308 in forza di una bolla diClemente V. Ebbe varie sedi attraverso i secoli e fu sempre oggetto di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] patetica conservata nel museo Calvet. La chiesa dei Celestini, a cinque navate, era la più ricca d'Avignone e conteneva le tombe di Saint-Bénezet, del cardinale Pietro di Lussemburgo e dell'antipapa Clemente VII; ma di esse non rimangono che le teste ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] tabernacolo di Mino da Fiesole e la vasca battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesadi S e Clemente, cari alla pietà cittadina. Politicamente è soggetta ai Longobardi e ai Franchi e sede di un conte ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...