, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] parlando sia davanti a papi (Clemente IV, Urbano IV, Gregorio X), sia davanti ai re di Francia e ai più illustri rappresentazioni si può ricordare la serie di quadri dipinti da Francisco de Zurbarán per la chiesadi S. Bonaventura a Siviglia ed ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] Senato (v. carlo borromeo, san). Un passo gravissimo compì Pio in prima linea contro i nemici della Chiesa e in seconda linea contro i ribelli del di canonizzazione di P.; Clemente X ne proclamò la beatificazione; il 22 maggio 1712 Clemente ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] più antichi d'un ciborio son quelli della primitiva basilica di S. Clemente in Roma. Del ciborio, donato da un prete Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesadi S. Maria in Flumine a Ponzano Romano, nella cattedrale di Ferentino, a Rocca di Botte, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] eco nei poeti di parte guelfa. Folgore diSan Gemignano, Antonio Pucci dell'Oriente, sempre aiutato dal successore diClemente V, Giovanni XXII (1316-1334), chiesa eretta, con l'annesso chiostro, dalla pietà della regina Sancia e arricchita di ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] p. 19.
Cattedra diSan Pietro. - Con di pietra che si conserva nella chiesadi S. Pietro in Venezia, o con i frammenti didi intronizzare il nuovo papa sulla cattedra di S. Pietro nella cerimonia dell'incoronazione durò fino al 1305, allorché Clemente ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] chiesadi S. Nicola da Tolentino, così nella Morte di S. Francesco Saverio della chiesadidi eleganza nell'atteggiare e nel muovere le sue figure infantili, a San moltissimi, di raffigurare con tanta verità Clemente IX (Galleria dell'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] giustezza di rapporti, nella Natività diSan Rocco l'apparato per l'incoronazione diClemente VII. A Bologna, di travertino, a uso di arco trionfale magnifico e sontuoso", con cinque nicchie adorne di statue. Disegnò anche la facciata della chiesadi ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] alcun contenuto intimo - e da Clemente VII l'incarico delle tombe per Leone X e per sé stesso nella chiesa della Minerva in Roma. Il fu collocata sul piedistallo nella piazza diSan Lorenzo dinanzi alla chiesa cui il monumento era originariamente ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] dalle opere di Bramante, Sangallo e Peruzzi. Clemente VII lo inviò quelli diSan Bernardino e di S. Zeno. Nei baluardi di Verona di tempo (la prima era stata quella della cappella Pellegrini in S. Bernardino) fu innalzata sulla chiesadi ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] alla costruzione della chiesadi Santo Stefano suddetta, dipingendo anche, per essa, il Martirio del Santo. Nel 1576, disegnò il tabernacolo del Sacramento per la cattedrale di Reggio, eseguito poi da Prospero Spani, detto il Clemente. Nel 1583 ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...