PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] i Ss. Andrea, Clemente, Francesco da Paola e Andrea Albertani (Colle Val d’Elsa, chiesadi S. Agostino), firmata Firenze, cenacolo di S. Salvi; Padovani - Meloni Trkulja, 1982) in origine esposta nella chiesadi S. Lucia in borgo San Frediano; la ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] in parte con la influenza data al C. nel pontificato diClemente X. Il legame fra il C. e l'Altieri di Cetinale, lavorò nel palazzo diSan Quirico e di Magliano, nel giardino delle Quattro Fontane, nel duomo di Albano, nella chiesa e nel palazzo di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , B. passò a Pavia, dove Federico I, l'11 di febbraio, fece ampia donazione alla Chiesa parmense, investendo il vescovo del dominio assoluto sul castello di Rignano (poi detto Castrignano), su San Michele de' Gatti, Bonignano, Cerreano e Paderno; lo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Butera in Sicilia e la restituzione di Paternò e diSan Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte didi Terracina di assolvere i due postulanti a condizione che promettessero di uscire entro 10 giorni dalle terre della Chiesa maggio Clemente IV ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di S. Nicola da Tolentino della chiesadi S. Agostino, dove la mano del L. è stata riconosciuta in tre dei quattro dottori della Chiesa raffigurati, e cioè S. Agostino, S. Ambrogio e S. Girolamo. Benché riferiti da Baglione al pontificato diClemente ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] di Giulio de’ Medici al soglio pontificio, con il nome diClemente VII ufficiale, venendo nominato sindaco per gli affari diSan Gimignano.
Il M. e i suoi familiari sepolto nella cappella di cui aveva il patronato nella chiesa del convento dei frati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a di Giuliano de’ Medici e diClemente VII) sono noti (Firenze, Palazzo Vecchio). La commissione delle due tombe gemelle di Leone X e Clemente VII nella chiesadi ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] visita dichiese, di poveri e di malati; fece poi, con l'assenso della moglie, voto didiSan Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche didi Candia, ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papa Clemente ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] elezione al soglio pontificio diClemente XIV, il M da essi ricevuto di redigere una lettera di comunione alla chiesadi Utrecht (Id 460, 462 s.; A. García-Durán, P. Stefano Quadri de San Carlos, in Archivum scholarum piarum, XXX (2006), pp. 127-133, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di tempo" (Paardekooper, 1996-97, p. 305).
In questo periodo il F. risulta presente nel Museo Pio-Clementino, prima sotto Clemente della chiesadi S di Otricoli, la testa del Giove colossale sedente (3 febbr. 1806), una statua (oggi all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...