MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , allorché il M. si trovava a Bologna, al seguito diClemente VII nel congresso imperiale del marzo-aprile 1530 (cfr. la lettera al Riccobaldi del 16 marzo, ibid., A.95.34/3).
Passato a San Gimignano nel maggio, come commissario pontificio, il M. si ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] sua vita scritta da Clemente Nencetti oltre che di alcune orazioni inedite. elevare ad arcidiocesi la chiesadi Lucca (De S. 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] ottobre del 1538 sotto l'accusa di aver sottratto gioie a Clemente VII al tempo del sacco di Roma. Il 23 ottobre il governatore dalla Chiesadi Bertinoro a quella più ricca di Iesi (30 luglio 1540), e nominandolo governatore e vicelegato di Bologna ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada diSan Moisè (sestiere diSan Marco), nei primi [...] diClemente VII, nel settembre del 1534, si concluse il primo soggiorno di Soranzo alla corte di Roma ), «un compiuto catalogo di eresie sull’autorità della Chiesa e del papa, il ), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] di proprietà dei Barberini dal titolo Libro della Sapienza (p. 64), o monsignor Clemente s. Bonaventura da Bagnoregio per la chiesadi S. Giovanni a Ostra (oggi Ostra Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di V. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di arcivescovo di Amalfi il C. intervenne anche alla solenne consacrazione della chiesadi da quelli tenuti da Clemente VI nell'allocuzione funebre dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione disan Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 2004, p. 100 nota 221). A differenza del fratello, Clemente IX cercava di incrementare i possessi dei suoi congiunti nel Pistoiese e in altre l’obbligo di unire al proprio il nome Pallavicini, il principato di Gallicano e i marchesati diSan Cesareo e ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] di Stoccolma (ibid., pp. 22 s.). Morì a Siena il 18 aprile 1768. Suoi figli furono Pietro Antonio, Clemente , I beni culturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiesedi Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] di Lecce, Tancredi, che venne incoronato re di Sicilia a Palermo nel gennaio del 1190. L'elezione fu confermata immediatamente da Clemente del D. sposò Sigfrido, fratello di Dipoldo. Il cronista Riccardo diSan Germano sostiene che il D. strinse ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII e sposo di fratello Vincenzo, fece restaurare la chiesadi S. Biagio dell'Ordine di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...