ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia diSan Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo diClemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] . 95-113; L. Bertani, Le decorazioni pittoriche, gli arredi, la musica, in San Carlo dei Barnabiti a Firenze. Una chiesa ed un collegio all’ombra dei granduchi e dell’Impero, a cura di G. Trotta, Anghiari 1995, pp. 96 s.; R. Spinelli, Per il catalogo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] spontaneamente e col consenso diClemente VII, nel 1528. Ne al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate disan Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" D.) è ben disgraziata la Chiesadi Veglia in fatto di vescovi dopo quel "mostro" del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] composta dal marchese d'Este, dal conte diSan Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli alleati si impegnavano tra l' la remissione di tutti i guasti e i danni procurati dai Della Torre alla Chiesa milanese. Il nuovo papa Clemente IV, si ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] . LXIX). I contatti di Antonio con i vertici della Chiesa sono confermati da una Sant’Angelo, con la corte di papa Clemente VII (lettera di Sebastiano del Piombo a Pietro Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino, Palermo-Torino 1891; M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] anche ricordato che in particolare dall’inizio degli anni Sessanta (ma anche in precedenza) esercitò una sorta di patronato verso il Comune diSan Gimignano, ed è possibile che agisse allo stesso modo anche per altre comunità, per le quali tuttavia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di provvedere alla sede di Ravenna rimasta vacante da quando era morto l'arcivescovo Filippo da Pistoia nel 1270. Nonostante ClementeSan Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di della Chiesadi Ravenna. ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] le grandiose idee di Bernini tra quelli sottoposti a Clemente XI, sei anni dopo, al termine di un’aspra contesa fu sepolto nella chiesadi S. Francesco alle Stimmate, con la veste dell’omonima confraternita, di cui era membro da più di vent’anni. Con ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] . A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza di Cosimo III sostegno offerto alla Chiesadi Roma. Nel 1727 presenziò a Viterbo alla consacrazione del nipote Clemente Augusto, fatto vescovo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] chiesa e il convento di S. Basilio (Vicari, 1967-69).
A Roma la sua fase più significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza di D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] titolo presbiteriale di S. Clemente; l di Pietro, Graziano di Obicione di Pietro e Pietro e Obicione di Leone di Pietro presenziarono alla solenne donazione alla Chiesadi Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSan Pietro in Vaticano dalle origini al XX ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...