ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di un arcivescovo scismatico e antipapa, Guiberto/Clemente III, sottraendo alla sua giurisdizione le diocesi di a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero diSan Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] a papa Clemente XI, a quello scopo, un grandissimo e affollato disegno del M., accompagnandolo con una lettera di lodi, ma , i padri della Missione avviarono la ricostruzione della chiesadi Montecitorio, consacrata nel 1743: al termine dei lavori ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Chiesa. Risalgono a questo periodo la maggior parte degli episodi didiSan Secondo, e dei figli di questa nel territorio di Reggio Emilia. Il M. fu però costretto a rivendere Aulla nel 1525, e anche i suoi lunghi periodi di col nome diClemente VII ( ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] di Stanislao Poniatowski nella chiesadi S. Marco e costruito nel 1850-52 la ‘casa rossa’, significativo esempio di che passione! di Rosso diSan Secondo, che andò diClemente Busiri Vici a Cattolica (1935) e per l’atrio del palazzo Liviano di ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] fu aspramente contestato dai sostenitori diClemente VII che scrissero trattati chiesa (Liber secretus iuris Caesarei, 1938, p. 24).
Il giorno prima di morire, presenti nella sua casa il cardinale Filippo Carafa, il cognato Andrea da San ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] diSan Paolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di l'8 ott. del 1572 e fu sepolto nella chiesadi S.Silvestro.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] strenuamente sostenute in difesa degli interessi della Chiesa o di quelli che egli considerava tali, le Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, II, pp. 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] chiesedi abbracciare lo stato clericale: così nel 1628 ricevette la tonsura dal vescovo di Policastro e fu addetto alla chiesadidi commercio (il B. si richiama alle costituzioni Ex debito di Urbano VIII e Sollicitudo diClemente IX) ed evitare di ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] era in carica come commissario di Borgo San Sepolcro. Le spoglie riportate a Firenze furono tumulate nella chiesadi S. Croce in una sepoltura dei Medici. Baccio infatti, già commissario pontificio diClemente VII, fu vicino ad Alessandro de’ Medici ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] pp. 386 s.). Sotto Clemente VIII (1592-1605) fece anche «una di quelle grate che sono nel pavimento della chiesa» (Baglione, 1642, LVIII (2010), 1, pp. 57-73; F. Bellini, La Basilica diSan Pietro da Michelangelo a Della Porta, II, Roma 2011, pp. 323 ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...