PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] al 1749 eseguì, per la chiesadi Agnona, la tela con il Miracolo di s. Antonio. Ancora al impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in gloria ‘pittura barona’ di Magnasco e diClemente Spera; e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] diSan Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della piena giurisdizione.
Non disponiamo di quando Clemente V di accordo con Nino e la richiesta di incamerare nel patrimonio della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] " figura per due volte tra i coerenti di terre appartenenti alla chiesadi Borgolavezzaro e alla collegiata di S. Ambrogio di Vigevano che in quell'anno vengono consegnate alla diocesi di Novara.
Il nome di G. ricorre ancora nei conti della tesoreria ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] di Salerno, cardinale e legato al concilio di Trento. Il M. allestì un volume manoscritto di scritti di Seripando, che nel 1600 dedicò a papa Clemente Bindii, pronunciata dal frate di Lecceto Andrea da San Quirico nella chiesadi S. Martino a Siena, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Clemente IX. All’inizio didi stampa). Poco si sa circa le esecuzioni diSan Giovanni Crisostomo, di Ester, liberatrice del popolo ebreo (ed. a cura di L. Bianchi, Roma 1969) e di Santa Pelagia, di ottobre chiese protezione nell’eventualità di dover ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] diSan Pietro didi familiarità, l’autore descrive una piacevole gita compiuta nei dintorni di Napoli (dov’era stato inviato da Clemente VI in missione diplomatica dopo la morte di secondo il suo desiderio, nella chiesadi S. Eufemia degli Eremitani; ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Clemente XI: «una statua di legno di grandezza al naturale con [...] canne a sono di flauto»; «un organo a forma di piedestallo di più registri»; un «regale tutto di Maria Testa 1676 della chiesadi Santa Lucia in Serra San Quirico, Spello 2006, pp ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] chiesa del noviziato, S. Vitale, appena concessa all'Ordine da Clemente Consacrazione della chiesadi S. San Miniato 1959, pp. 212 s.; G. Briganti, L'occasione mancata di A. C., in Paragone, XI (1960), 123, pp. 33-37; I. Toesca, A. C., un quadro di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di Giovambattista, nipote diClemente IX, e di suo cognato Lazzaro Pallavicini. Costui gli chiese i disegni per il proseguimento dei lavori di ricostruzione della chiesadi in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] diSanClemente XII, anche questo firmato, in origine destinato al palazzo Corsini di Roma e poi trasferito nella residenza fiorentina della famiglia in via del Parione, ove tuttora si trova. Proprio nel 1740 Queirolo iniziò a lavorare per la chiesa ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...