TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] di aprile (quando l’artista ricevette la sua ultima commissione assisiate – la pittura degli stemmi di papa Clemente VII – in collaborazione con Cecco di Bernardino) e il mese di provenienti dalla chiesadi S. Marina nel castello diSan Gregorio non ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Fontana e il 18 dicembre 1768 insieme a Clemente Orlandi. Tra i suoi lavori compiuti fuori Roma si ricordano: tra il 1745 e il 1752 il progetto della chiesa a pianta ellittica di S. Maria Addolorata (oggi di S. Leonardo) a Tarquinia (dal 1757 in ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] diSan Marino. Il 26 settembre Clemente XII diede i pieni poteri al cardinale G. Alberoni, legato di Romagna, e il 17 ottobre, con l'aiuto di i suoi funerali nella chiesadi S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilica di S. Croce in ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 1-49, 365-450 (in partic. pp. 7-9, 447); A. Lanconelli, Fara, Francesco di, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 752 s.; P. Silvan, San p. 563); M. Dykmans, Clemente VII, antipapa, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Clementedi Taddeo Rinaldi di un perduto pulpito marmoreo per la Ss. Annunziata di dell'entratura della bottega di proprietà della chiesadi S. Maria sopra porta disan Giovanni Battista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] della morte, un'edizione della Roma sotterranea di A. Bosio (1632), curata da Giovanni Severani da San Severino, oratoriano, opera di rilievo sulle catacombe e sugli usi funerari della prima Chiesa. Nel 1611 il tipografo aveva eseguito una ristampa ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , fig. 4).
Nel 1815Moschini descriveva nella chiesadi S. Silvestro una Natività, che "per Clemente XI, il papa regnante, si presenta sotto forma di attacco virulento, un po' nello stile di concorso Clementino di quell'anno, dall'Accademia diSan Luca, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] partito ghibellino: a seguito dell'intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del Regno meridionale, il e Bartolomeo, abate diSan Teodoro di Trevi, che - dopo l'abbandono della città da parte di Oberto Pelavicino - ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] per il pontefice Clemente VIII, la storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. Uniatismo, apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII: la chiesadi S. Atanasio di rito greco in Roma, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] : il cenotafio nella chiesadi S. Lamberto (St confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, 69-92; E. Pallottino, La ricostruzione della basilica diSan Paolo fuori le Mura, in Roma moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...