CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] . Clemente V, pur dopo molte esitazioni, condannò l'Ordine, abolendolo per motivi insieme religiosi, politici ed economici, con la bolla Vox in excelso pubblicata il 3 apr. 1312, ma senza l'ausilio di alcuna prova materiale. E che non la Chiesa ma ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana diSan Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] in latino la difesa del primato della Chiesadi Toledo di Nicasio Sevillano: Primatus Hispaniarum vindicatus, sive Defensio da Clemente XII fra i beneficiati della basilica vaticana e l'anno successivo, tornato allo studio dell'antica Chiesa spagnola ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] San Martino, G. F. Galeani Napione, G. Vernazza, G. Franchi Di Pont, I. Durandi, T. Caluso di Valperga, B. diSan Raffaele, F. R. Orsini di un'ingerenza della Chiesa, sempre tesa ad insinuarsi dovunque potesse attestarsi in posizioni di potere; né ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] è tuttavia che godeva del favore diClemente VII, dal momento che l'anno di Cavriglia in Valdarno, la chiesadi S. Romolo in Firenze, la cappella dell'abbazia di Dovadola, la prioria di Montughi, la pieve di Miransù, la chiesadi Montui, la prioria di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] chiesadi S. Croce in Firenze, iniziati dal prozio Francesco.
Il M. non smise di occuparsi di , «in aspettativa di molte distinzioni, con cui Clemente VIII suo concittadino città di Bologna, Bologna 1844, p. 98; A. Fara, La Riviera diSan Giulio, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di S. Marco. Si tratta di due Sacre Conversazioni – nella chiesadi S. Lucia a Barbiano, presso San Gimignano (ma proveniente dal locale convento di S. Domenico) e nella chiesadi il convento domenicano pratese di S. Clemente, dove gli sono riferiti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] , mentre Clemente VII benediceva in S. Pietro l'a folla, già sbigottita per numerosi recenti prodigi annunzianti sventura (un fulmine era caduto sopra il Vaticano e un altro aveva tolto la corona di capo alla statua della Madonna, nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese diSan Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] duca cinquantenne - dispensato da Clemente VIII dai vincoli di consanguineità - e L., fanciulla di tredici anni.
Triste in osservanza", "diligenza" negli "offici", nonché devozione agli interessi della Chiesa; e a lei sono promessi, nei brevi del 1° e ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . Nel settembre l'abate svolse le funzioni di giudice delegato diClemente III in una causa matrimoniale.
Mentre si tra il monastero cistercense di Casamari e la Chiesadi Marsi; nel luglio rinnovò a San Germano un contratto di livello. Fu toccato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Clemente VII.
I tre ambasciatori avevano anche avuto l'incarico di cariche di grano siciliano "per conto de luchesi, zoè di domino Martino Buonvisi": Sanuto, "voce" per quell'elezione del rettore della chiesadi S. Giulia che fu all'origine del ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...