DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Roma "per lo sacco infelice di quella città, sotto papa Clemente VII", e dunque nel 1527: il Sanuto invece registra di nuovo il D. a gli fu concesso di tenere una recita sacra nella chiesadi S. Trovaso il 17 maggio (La vita di Joseph). Inoltre, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di un successo (per esempio con la promulgazione della bolla di erezione del vescovato diSanchiesadi S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesadidi G. Mazzini, XXX, ad indicem; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] rispettivamente, ai Ss. Maria e Clemente e ai Ss. Giorgio, Giovanni . L’altare del Corpus Domini nella chiesadi Retignano, in Studi versiliesi, I (1983 Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale diSan Martino a Lucca, pp. 412-415); M. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello diClemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] allo Stato della Chiesa del territorio di Comacchio, occupato di "Chrisalgus Acidanteus". Morì a Roma l'11 dic. 1779 e il suo corpo venne sepolto a San con l'Inghilterra.
Sebbene membro della famiglia di papa Clemente XI, che aveva accolto a Roma il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica diClemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , destinata alla chiesa romana di S. Maria dell'Anima.
Della sua attività di scultore, meno nota ma probabilmente prevalente fino al quarto decennio del secolo, restano diverse testimonianze, tra le quali la statua diClemente VII nel monumento ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Dal Pozzo, vescovo di Catania, il compito di fare in modo che tutti i baroni e i nobili dell'isola pagassero il censo dovuto alla Chiesa romana e non alla regina Giovanna I, nel frattempo scomunicata e deposta per l'adesione a Clemente VII.
La nomina ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Clemente VI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla vita e sui miracoli di famoso è quello della chiesadi S. Francesco a Montefalco in Studi francescani, XXXII (1936), pp. 164-179; Vida disan Alzeas compte d'Aria, in J. Cambell, Vies occitanes de ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] legati all’imperatore. Divenne papa, con il nome diClemente VII, Giulio de Medici, il quale il 709, passim; Storia di Forlí, a cura di A. Vasina - G. Poma, III, Bologna 1990, p. 15, passim; G. Viroli, Il San Domenico di Forlì: la chiesa, il luogo, ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] quale legato diClemente III.
Dalla sottoscrizione di un documento diClemente III per la chiesa romana di S. Aragon, a cura di P. Kehr, Berlin 1928, n. 3-4, pp. 260-265; Cartulario de San Millán de la Cogolla (759-1086), a cura di A. Ubieto Arteta ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Chiesa e fu compreso nella lista dei nuovi cardinali col titolo diSan Callisto (in seguito, 22 nov. 1523, assunse quello di Santa Maria in Trastevere), ottenendo anche di essere adottato da Leone X e di .
Clemente VII si dichiarò erede di tutti ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...