MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] nell’accampamento regio presso Gubbio, poi a San Miniato, a settembre a Prato, a ottobre Chiesadi Roma e all’élite cittadina romana, rappresentava nei piani strategici di essere tornato a Roma al seguito diClemente III, Leone ripartì nuovamente nei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Chiesa. Prese parte ai conclavi che elessero Benedetto XII (20 dic. 1334) e Clemente VI (7 maggio 1342). In seguito all'elezione di Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] spedaliere diSan Gregorio, di rivolgere al papa Clemente VII l'offesa infamante dichiesa dei servi della stessa città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune C, 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] C. Astorri, M. Fantuzzi (che nelle Memorie diClemente XIV, ora ms. 3177 della Bibl. Casanatense, gli lasciò l'usufrutto della casa diSan Mauro. Lasciò Roma solo per e fu sepolto il giorno successivo nella chiesadi S. Agostino, in una tomba sulla ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] di S. Maria di Portosalvo a Messina (distrutti), altri nel chiostro di S. Francesco del convento diSan Giacomo a Como ma proveniente dalla chiesadi S. Croce (Mosconi-Lorenzi, Clemente martire (ibid., ff. 245, 248). Suo era infine un S. Francesco di ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di Bologna, che giunge sino al 1320, vide la luce ai primi del 1596 con una dedica al pontefice Clemente 'Archiginnasio e universitaria di Bologna. L'attività di parroco della chiesadi S. Cecilia è ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] chiesa delle Vigne e ascritto alla nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di in quella diSan Pietro clemente con il popolo, avrebbe ritenuto responsabile il governo e su di esso si sarebbe vendicato, ribadiva di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1522. Dopo l'elezione del papa mediceo Clemente VII (1523) si recò a Roma, a Venezia, in Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti diSan Miniato, IX (1931), pp. 1-26; E Chiesadi Venezia tra Riforma protestante e riforma cattolica, a cura di G ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] pittorica da Gregorio XIII a Clemente VIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R.P. Ciardi - galganiano nella chiesa del Refugio, in Speciosa Imago. L’iconografia diSan Galgano dal XIII al XVIII secolo, a cura di A. Conti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . 1523 fu eletto papa con il nome diClemente VII. Tre giorni dopo il G. morì G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici della Chiesadi Bologna… dall'anno 1014 fino al 1616, Bologna p. 75; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...