GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] trasmetteva al ministro G.G.G. Carron diSan Tommaso il piano dell'attacco di Ath che il nipote Luigi Andrea gli di una serie di artisti fra cui Stefano M. Clemente occasione gli Austro-Sabaudi demolirono la chiesadi S. Lorenzo per impedire che i ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] chiesadi S. Croce (il suo sepolcro è collocato tra la tomba monumentale di Ugo Foscolo e quella di Gioachino Rossini), lasciando un corposo legato di 2000 fiorini per la costruzione di mura del castello, in località San Cerbone, dove nella seconda ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Scolastica in adorazione della Trinità, del parmense Clemente Ruta, destinata alla chiesadi Cazzago (Bonetti, 1744, p. 77 per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre opere: in Adrara una Morte di s. Martino ( ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] diClemente VII dai caratteri pesantemente denigratori, che fu duramente biasimata; a seguito di questo episodio, con l'arrivo di Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesadi S. Egidio ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] in Bologna, Bologna 1987; L. Mirri, Petronio omileta nell’elogio di S. Zenone, in E. Lodi, San Petronio. Patrono della città e diocesi di Bologna, Bologna 2000, pp. 54-71; L. Paolini, Chiesa, città e Studio: l’“invenzione” dell’identità bolognese, in ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] di eseguire alcune ‘historiette’ del miracolo dell’Ostia per la chiesadi S. Cristina a Bolsena. Nel 1574 dipinse per la cattedrale di Madonna della Quercia (1601).
Durante il pontificato diClemente VIII fu ancora attivo in opere ufficiali, anche ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] delle missioni per la tenuta della Chiesa, Benedetto XIV aveva approvato le Regole (Breve del 18 apr. 1746), ma negato il titolo di congregazione e taciuto sulla figura giuridica e sui voti solenni; il successore Clemente XIII Rezzonico (nel 1760 e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] chiesadi S. Agata in Suburra "in commendam", poiché era priva didiClemente V fu quella di difendere il nome di Bonifacio 210, 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Ss. Fabiano e Sebastiano (oggi nella chiesadi S. Giovanni a Monte San Savino), commissionata nel 1593 per l'omonima questo punto, alla Maddalena penitente del monastero di S. Clemente che, di matrice fiorentina, non sembra essere troppo convincente ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] conti diSan Bonifacio, e lo indica come figlio di Uguccione didi arciprete, da riferirsi alla chiesa valdagnese di S. Clemente. Alla fine del XII secolo la chiesadi S. Fermo non assicurava servizi di cura d’anime, ma era sede di una comunità di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...