LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] di Christo s. Giusto, et s. Clemente. Nella quale vengano raccontate la vita, et il martirio di s. Regolo arcivescovo. La vita dichiesadi S. Iacopo sopr'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 'Italia, IV, Bologna-Rocca San Casciano 1929, pp. 10 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] chiesadi S. Imerio a Cremona: Alcibiade (1576), Irene Partenia (1578), Eustorgio (1579), Scolastica (1581), Clemente .C. Fontana, Ritorno a Fontevivo: la pala veronese del Malosso con San Domenico e il rogo dei libri eretici, in Arte Documento, 2019, ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Chiesa contro le posizioni atomistiche. Nonostante la sostanziale identità di a Roma chiamatovi dal neo-eletto papa Clemente XII Corsini (Consulti medici, Roma 1733). svolse ricerche naturalistiche (sui bagni diSan Casciano e altre sorgenti termali; ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] nelle chiesadi Rocca di Papa . Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma 1974, pp. 7 confronto, l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] chiesadi S. Maria in Publicolis, detto - dal bugnato della facciata - "a punte didi Commodilla e di quelle di Trasone. Lo stesso anno, su sollecitazione diClemente . del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese diSan Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di Francia, durante la guerra che vedeva Venezia e i Rossi diSan Secondo schierati con i francesi contro l’Impero, la Chiesa e il duca di (1545-1555), asserendo di aver riparato, «essendo io mandato da papa Clemente VII soprintendente della Marca, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe diSan Nicandro nel Consiglio didiClemente XIV al soglio pontificio, e quello suscitato dalla richiesta di aiuto del re Stanislao di Polonia al sovrano piemontese, accompagnata da una proposta di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] la possibilità di commerciare in regime di monopolio. Clemente VIII , il G. acquistò il Monte diSan Giovanni, eretto per restituire al banco vocem; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa e la chiesadi S. Vincenzo a Bassano, in Bollettino d'arte, XLII ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello diSan Donnino, primo [...] Cristianità di Toscana della Chiesadi Lucca, inclusa nella Guida sacra delle chiesedi Lucca, Lucca 1734, di G. cui tale collaborazione avrebbe fatto tramontare l'intenzione diClemente XIII di elevarlo alla porpora cardinalizia (Franceschini, pp. ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] diClemente VIII ebbe un ruolo nel facilitare la delicata operazione della riammissione di Enrico IV di Carità in Dalmazia ed Istria, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXII (1968), 2, pp e dell’eredità giuridica disan Carlo Borromeo a ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...