POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] scisma dell’Inghilterra dalla Chiesadi Roma (1534) che lo pose al centro di una vicenda censoria alimentata di Gugliemo Facciotti, stampata sotto il patronato del libraio diClemente VII di S. Maria Novella per divenire sottopriore e priore diSan ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] chiesadi S. Felice del Benaco e di S. Eufemia a Brescia. Altre opere di questa epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di the church of S. Clement, Münster, in The Burlington ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani didi Bagnacavallo (Donato da San Giovanni in Persiceto, 1960).
Altre opere, sempre di .
Tornato a Lugo - dove anche nella piccola chiesadi S. Maria delle Grazie troviamo due dipinti del ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] particolare l’amicizia con Clemente Merlini, decano della di Bononi. Atti del Convegno XX settimana di Alti studi rinascimentali, in Schifanoia, in corso di pubblicazione; V. Lapierre, Spigolature d’archivio: artisti e committenti per le chiesediSan ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] al governo di Milano» (M. Sanuto, I Diarii di impadronirsi dei feudi degli eredi di Troilo mediante le risorse militari della legazione bolognese e il favore del cardinal legato, il futuro Clementedi Ceri: a Bernardo Rossi toccò, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] che mancano alla sagrestia e libreria diSan Lorenzo ... col mancare della vita diClemente, mancò altresì l'impulso a seguitare a Firenze e fu inumato il 29 maggio 1585 a Fiesole nella chiesadi S. Girolamo (Necrologio Cirri, sec. XIX), dove era già ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] diClemente VII Palladio, sempre in qualità di 1540, con breve di Paolo III gli fu conferita la prepositura della chiesadi S. Paolino a di consegli, magistrati e cittadini romani, arm. 1, 14; Arch. di Stato di Roma, Archivio dell’Arcispedale diSan ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] di S. Clemente; in seguito, sempre a Padova, il L. è documentato nel 1313-14 come giurisperito, vicario del vescovo Pagano Della Torre, chierico della chiesadi (Guignone) diSan Germano di curare l'esecuzione dei patti e di abolire i provvedimenti ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] il santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel di quattro angeli nella cupola della chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini e convalescenti.
Realizzò inoltre un disegno per un altarino portatile, dipinto nel 1713 per Clemente ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] Clemente V, una richiesta di aiuto per il re di Armenia e per il re di Cipro – appena deposto dal fratello –, che i genovesi negarono. Della questione concernente l’Armenia Spinola tuttavia non si disinteressò del tutto: nel 1308 fondò la chiesadi ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...