MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] di avere indebitamente usurpato alla Chiesa le città di parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda di papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari imperiali per le città di ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] diClemente VII, durante il primo anno del pontificato didi Santa Fiora, e il desiderio di dare una buona immagine di sé a un’opinione pubblica europea che aspirava alla riforma della Chiesa Rotte mediterranee e baluardi disanità: Venezia e i ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] di fronte a Portovenere, base avanzata di Genova rispetto al territorio ligure orientale e in direzione di Pisa; nel 1162 Alessandro III aggiunse le chiesedi entro quella ecclesiastica (cattedra-capitolo).
Clemente III da poco salito al soglio ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di Massimiliano d’Austria. Nel 1776 presentò un modellino, rifiutato, per il monumento funebre a Clemente unico blocco di marmo per la chiesadi S. per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma, in Studi ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] le conseguenze di una caduta. Le esequie solenni si tennero nella chiesadi S. Lorenzo di belle arti dell’Accademia diSan Luca. Le “Lezioni di Architettura Civile” di III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, in ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] proprio per le pressioni diClemente Venceslao, il 10 Chiesa. Perciò non mancò di insinuare alla Segreteria didiSan Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia, in G. Damerini, L'Isola e il Cenobio diSan ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] di «tosse vomica» il 13 maggio 1787, e fu «esposto e sepolto nella chiesadidi architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] di Assisi dell'Ermitage diSan Pietroburgo. I caratteri arpinati di Casimiro da Roma, Memorie istoriche della chiesa e del convento di Aracoeli, Roma 1736, p. 183 in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, Columbia University, 1976, ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] di sergente in fanteria, dapprima a Gorlago (Bergamo), poi a Mantova e a San Martino di don Clemente Maria Rebora, mentre nel 1985 la sua salma fu traslata dal cimitero di Stresa alla chiesa del Santissimo Crocifisso, vicino al collegio Rosmini, di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese diSan Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] chiese in ricompensa almeno il feudo di Argenta il. duca glielo rifiutò.
L'E. sopravvisse di poco a questo smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San , pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...