PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] basilica non ne rimase soddisfatto e ne chiese la rimozione. Maratti volle l’intervento diClemente XI, imputando a sé meriti e 1995; D. Rodríguez Ruiz, El Real Sitio de La Granja de San Ildefonso, Madrid 2000; G. Cucco, Papa Albani e le arti a ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] . Martinelli, I busti berniniani di Paolo V, Gregorio XV e Clemente X, in Studi romani, Di Benedetti, Una nuova vita per le memoriae medievali e rinascimentali della Basilica diSan Pietro, in La basilica diSan Pietro. Fortuna e immagine, a cura di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] di Barocci, destinata alla chiesadi S. Rocco a Senigallia (Anselmi, 1905).
Nel 1598 Viviani progettò e realizzò gli apparati trionfali per il passaggio a Pesaro diClemente detto il Sordo di Urbino: gli affreschi della cripta diSan Domenico a Cagli, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] Il 20 giugno 1530 fu nominato da Clemente VII vescovo diSan Marco Argentano in Calabria. Tenne l’ Girolamo Seripando, nella biblioteca della chiesadi S. Giovanni a Carbonara.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Collaterale, Privilegiorum, vol. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Ottaviano Ubaldini si trovavano attorno a lui persone di provenienza subalpina come Pietro diSan Sebastiano e "Maczia", canonico di S. Secondo di Alla morte diClemente IV XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] chiesadi S. Martin Vescovo, le Notizie storiche della chiesa e del convento de' francescani osservanti (sempre a Chioggia), o in semplice fase di l'elezione, voluta dallo stesso Clemente XIII, alla cattedra arcivescovile di Corfù (ove fu inviato il ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] San Martino delle Scale 2001; A.M. Oteri, Riparo, conservazione, restauro nella Sicilia orientale o del «diffinitivo assetto» 1860-1902, Roma 2002, pp. 123-129; E. Sessa, Le chiesedi l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] la sua prima messa nella chiesadi S. Simeone. Essendogli di Venezia, svolgendo poi il noviziato sotto la guida del padre Clemente da Verona, nel convento di Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. da Z ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] della Chiesa erano stati confinati "i più di bassa condizione Clemente VII che induce il duca Alessandro a una convenzione col duca di , 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso diSan Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] sett. 1868 e fu sepolto nella cella dei Vici presso la chiesadi S. Maria in Vallicella (Busiri Vici, 1869, pp. 10 Corradini - G. Boccanera, La cattedrale di Camerino, San Severino Marche 1969, pp. 8-16; M. Di Macco, Il Colosseo. Funzione simbolica, ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...