DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Il secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato e della Chiesa cattolica. Desiderosi di compiacere Clemente VIII, il re e i suoi ministri diedero di solito ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] diClemente VIII per il giubileo del 1600, didi S. Stefano del Cacco, e fu seppellito nella chiesadididi . D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, pp di D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura di cura didi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] diSan Polo in cui risiedeva, ma dopo pochi mesi vi rinunciò per assumere la carica di podestà di Padova di papa Clemente IV, fra i rappresentanti dei Comuni di Genova e di Venezia nel tentativo di trovare un accordo che ponesse fine allo stato di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Ricevuto da Clemente XII, che stava allora facendo erigere la nuova facciata di S. Giovanni , da quello effettuata nella sua chiesadi S. Stefano Rotondo; il successo intitola e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] da Clemente VIII nel 1596, nell’estate di catechisti, in La chiesadi Venezia tra Riforma protestante e Riforma cattolica, a cura di G. Gullino, Venezia . Cozzi, Il giuspatronato del doge su San Marco: diritto originario o concessione pontificia?, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di riconversioni di apostati, persecuzione di nuclei anabattisti, situazioni confortanti con "chiesedi retorica, logica e casi di coscienza nel 1598. Nel luglio 1602, dopo aver riunito gli abati diSan le spedizioni antiottomane diClemente VIII in ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] sulla sua candidatura.
Nel settembre 1307, alla fine del capitolo generale di Tolosa, il ministro generale Gonsalvo chiese al pontefice un nuovo protettore e la scelta diClemente V ricadde sul M., che da allora fece parte della cerchia papale ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] epigrafe sulla tomba nella chiesadi S. Francesco a di Firenze, I, Trieste 1859, p. 15; F. Guicciardini, Dall’assedio di Firenze al secondo convegno diClemente VII e Carlo V, a cura di della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] Clemente per la Ss. Annunziata di Torino (Tamburini, 1968), pp. 172 s.). Secondo Clemente l’abbazia di Fruttuaria diSan Benigno Canavese (Astrua - di Macco, 1980 Perotto, Un ritrovamento settecentesco nella chiesadi Santa Maria in Cuneo. Contributo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] questo periodo che ricevette da Giovanna l’investitura dei castelli diSan Giovanni Incarico, Ambrifi, Cielo e Pescosolido.
Nel marzo Clemente VII, con la promessa che questi infeudasse ampi territori della Chiesa a Luigi d’Orléans, genero di Gian ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...