MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] di S. Maria di Collemaggio. Il 20 agosto di quell’anno papa Eugenio IV gli concesse in commenda la prepositura di S. Benedetto in SanChiesa e, tra i «moderni», quasi unicamente i commentatori arabi di . III-XVII), a cura di A. Clementi - M.R. Berardi, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] morte dei cardinale e ancora nel 1596, secondo una petizione della nazione francese della chiesadi S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella diSan Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: me: il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] ritorno in Italia, diventando uno dei più fidati consiglieri di Carlo. Nel 1270 il card. Ottobono, fondando la chiesadi S. Adriano di Trigoso, ne affidò il giuspatronato al F. ed ai figli di altri due suoi fratelli, Niccolò e Federico (26 aprile ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di trasferire la sede pievana di Monselice dalla chiesadidi J. Guiraud, Paris 1892-93, nn. 114, 116, 260, 297, 303, 618; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di , pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] Villanova per l’ex chiesa agostiniana di Santa Maria Novella a Clemente XIV, e per moltissimi altri: prelati, sovrani, nobili e ricchi viaggiatori che apprezzavano molto la sua maniera di Accademia diSan Luca e successivamente dalle accademie di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] a Parma, nella chiesadi S. Cristina, nel 1629. Come altre donne di casa Farnese, sembra Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, pp. 105 s., 113; R. Lefevre, Gli ultimi Aldobrandini diClemente VIII, in Studi romani, XIV (1966 ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] di ospitare e colmare di attenzioni, mentre si recava a Roma per il conclave, il card. C. Rezzonico, che nel luglio divenne ClementediSan Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, destinandolo (30 settembre) alla carica di ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] del Tuscolano, di Valco San Paolo e di Torrespaccata a Roma e di molti altri nei comuni di Porto San Giorgio, Congregazioni religiose costruirono la casa generalizia dei frati minori della chiesadi S. Maria Mediatrice a Roma, un incarico che nel ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina diSan Miniato di osservare la tregua fra Genova e Pisa testé stabilita da papa Clemente III. Due anni dopo, Tedice Della Gherardesca conte di s.; Regesto della Chiesadi Pisa, a cura di N. Caturegli, Roma ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] Roma, dove giunse alla fine di luglio. Qui fu accolto con tutti gli onori da papa Clemente XI Albani e coinvolto in 1729 e fu sepolto nella chiesadi St-Jacques-du-Haut-Pas.
Fonti e Bibl.: Le raccolte più cospicue di manoscritti del M. sono ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...