UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] Clemente II nel 1047 e revocato da Leone IX solo nel 1051.
Pochi giorni dopo l’elezione, Udalrico seguì il papa e il suo esercito diretti a Civitate, presso San Paolo dichiesa perduta diSan Leone IX di Benevento, in Le epigrafi della Valle di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] predecessore del F., Luca Ruffelli da San Miniato, che aveva acquisito il della chiesadi S. Donato a Citille, per rinuncia, dietro corresponsione di una pensione , governatore della città per conto diClemente VII, insisté perché madre e figlio ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di papa Clemente, che andava in sposa a Enrico d’Orléans poi Enrico II, re di una chiesa domenicana della stessa Worms.
Presso la corte di Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] libri di musica da chiesa intestati a L. Navarrini, La cappella diSan Giovanni in Laterano sotto il magistero di A. Z., in Medioevo Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati diClemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] chiericato (1542). Sotto Clemente VII era stato cardinale con il titolo diaconale diSan Vitale. Inviato nella primavera Chiesa dei preti sposati. Sembra essere uscito indenne dalla revisione dei conti di tutti gli amministratori dai tempi di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 , ma esso sarebbe stato incorporato nello Stato della Chiesa cinque anni più tardi, dopo un nuovo conflitto. ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme con quello diClemente nella chiesadi S. Maria della Spina; per l'"operaio" di questa chiesa, Cesare San Miniato, Buti, Calci; per Carlo Lanfranchi; e nella bottega di ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] gennaio del 1597 dedicò a Clemente VIII il suo primo libro di musiche da chiesa, Motectorum a 8 voci ( et passim; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica diSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] diClemente Solaro a Napoli fu insignificante, ma nel 1824 sposò la figlia del suo superiore, il rappresentante sardo Raimondo Quesada diSan ’Amicizia cattolica, di favorire in ogni modo la Chiesa al di sopra dello Stato e di combattere le tradizioni ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] chiesadi S. Bartolomeo di Avezzano tra il vescovo dei Marsi Zaccaria e Gentile di Pagliara. Quindi ordinò al camerario di Terra di Lavoro di far godere all'abbazia di Leonate di S. Clemente a Casauria (25 marzo 1182), invitò il capitolo di quel ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...