FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di conservatore della bolla diClemente VII, che sanciva il giuspatronato dei parrocchiani sulle chiesedi Venezia Comunità, San Daniele 1973, p. 88 (con ritratto); P. Branchesi, Consulti di Paolo Sarpi alla Repubblica di Venezia sull'abbazia di S. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Clemente IV, possiamo concludere che l'attacco del F. si risolse di fatto in un rafforzamento dello status giuridico della chiesadi ss. n. 1; K. Hampe, Die Aktenstücke zum Frieden von San Germano 1230, in Mon. Germ. hist., Epistolae selectae, IV, ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio diSan Vitale. Assai più che dal punto didi tale anno si apprende che il C. era a Savona, in attesa del momento opportuno per ottenere un'udienza da ClementeChiesadi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] che Clarice fosse sorella di papa Clemente III, ma in di Svevia e alla Chiesa, e dove si trovava anche il cancelliere e familiaris del defunto re di Sicilia Gualtieri di dai Chronica di Riccardo diSan Germano: nuovamente alla guida di un contingente ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] loro chiesadi S. di pubblicare la bolla Dominus ac Redemptor (21 luglio 1773) Clemente XIV ne aveva informato l'arcivescovo card. Malvezzi, pregandolo di storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); San Colombano al Lambro, Arch. parrocchiale, Liber ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] papa, Roberto di Ginevra, che prese il nome diClemente VII. Il chiese agli esecutori testamentari l'estratto delle ultime volontà dove il C. riaffermava il suo appoggio ai papi di Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento diSan ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] chiesadi S. Zanipolo.
In quegli anni i suoi sermoni sulle epistole paoline, esposte in volgare, destarono la preoccupazione del nunzio papale Girolamo Aleandro, che ne riferiva allarmato al segretario diClemente Lunigiana frate diSan Marcho in ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] vicario imperiale si rifugiò nel castello diSan Lorenzo insieme con le forze imperiali 71) convocato dopo la morte diClemente IV; suo figlio Visconte, capitano figli del G.: Princivalle (priore della chiesa viterbese di S. Stefano nel 1296), Latina, ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] poi la causa della chiesadi Manfredonia da tempo in contrasto con la chiesadi Monte Sant’Angelo; la posta in gioco era la carica di vicario nei tempi di vacanza dell’autorità arcivescovile; la chiesa garganica pretendeva infatti di averne uno per ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Varese, che rivendicava la propria autonomia contro l'infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca diSandi 350 ducati), nel 1703 il G. aveva ottenuto da Clemente XI per sé e gli eredi il giuspatronato della chiesa collegiata di S. Stefano di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...