GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] una controversia tra il vescovo G. e i monaci di S. Andrea, concedendo una bolla in favore della Chiesa mantovana. Il nome di G. è ricordato nella lapide celebrativa apposta nel 1154 alla nuova chiesadi S. Stefano, che fu ricostruita in quell'anno ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] del 1598, per esser «mal ridotto disanità» e per la mancanza delle necessarie rendite non potevano desiderare queste povere et afflitte chiesedi Savoya» (Oeuvres, 1900-1902, XI, del difensor fidei. Il favore diClemente VIII era ineludibile per i ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , s. Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire di Poggiolo (Imola); M.S. Lilli, Aspetti dell’arte neoclassica. Sculture nelle chiesedi Roma 1780-1845, Roma 1991, pp. 135 s., 151 C. Longeri, L’Oratorio diSan Rocco in Piacenza, in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la volontà diClemente VIII nei riguardi dell'Indice dei -63; Spicilegium Romanum, VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat diSan Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] gonfaloniere della Chiesa – dovette diClemente VII, e lo richiamò ai suoi antichi uffici didi Niccolò nell’“ozio” di Sant’Andrea, in Niccolò Machiavelli. Dai “castellucci” diSan Casciano alla comunicazione politica contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] collezione Intesa San Paolo); né mancarono rapporti con Grottaferrata, come dimostrano le tele di Cusano.
Morì a Roma, nel suo palazzo all’arco della Ciambella, il 26 aprile 1685.
Per sua volontà, fu esposto e sepolto nella chiesa nazionale lombarda ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] soglio pontificio con il nome diClemente XIV, «proseguì a presso il Museo diSan Martino a Chiesa e vescovi della Civita di Penne; Memorie cronologiche della chiesa e vescovi di Molfetta; Memorie degli scrittori della storia naturale del Regno di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] della Chiesa. Di qui la sua politica ambigua e il tentativo di modo da risparmiarle - come voleva Clemente VII - il saccheggio; l' diSan Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla fine di ottobre si ritirò nel suo feudo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1787; Clemente XIII, per l'altare maggiore della chiesadi S. Geremia di Venezia le statue di S. Pietro e di S. Geremia, entrambe firmate e di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Ordine erano passati dalla parte diClemente VII. Il 3 apr di due cavalieri a lui devoti, fra' Ribaldo Vagnone, commendatore diSan Leonardo in Sacile, e fra' Lello di Roncastaldo, commendatore di fu sepolto davanti alla chiesa del priorato romano sull ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...