MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] della Laderchiana. Ma sarebbe tempo che finisse la lite disan Cresci, avendola così ben sigillata il libro del chiesadi S. Cresci a Valcava del Mugello nella diocesi fiorentina (pp. 37-166).
Il volume dei Discorsi sacri, dedicati a papa Clemente ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] opera nota del M. – il ritratto di Papa Clemente XIII della curia vescovile di Padova, eseguito nel 1758, in cui s. Siro (in San Siro, chiesa parrocchiale); un quadro da cavalletto con S. Antonio proveniente dalla chiesadi S. Andrea a Cadoneghe ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] gli confermò la signoria diSan Marco; nel secondo ( chiesadi S. Maria della Consolazione (già destinataria nel testamento del 1336 e nel successivo di , p. 98; Clément VI (1342-1352), lettres [...] se rapportant à la France, a cura di E. Déprez - J ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di escludere ogni influenza sabauda sull'elezione del preposto del Gran San Bernardo.
Un esempio ulteriore della pretesa del B. di 1675 fu nominato da Clemente X metropolita di Atene; il titolo e , nella cappella di famiglia nella chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] san Benedetto Abbate, e nella volta... diversi puttini in fresco condotti", ma già il Ricci (1834, II, p. 167) segnala le stesse opere come perdute nel corso del riarredo della chiesachiesadi S artistica romana al tempo diClemente VIII, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] città tutta – alla Chiesa romana. Tuttavia nel 1343 Gentile fu citato di fronte al papa con i nipoti, i fratelli Rodolfo e Giovanni, per aver invaso e devastato i castra di Tolentino e San Ginesio con l’aiuto di Smeduccio Smeducci diSan Severino. La ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] l’intervento di Niccolò per l’assegnazione ai minori della chiesadi S. Crispolto di Bettona, secondo sua vita di Innocenzo IV, in Atti e memorie della società romana di storia patria, XXI (1898), pp. 76-120; Les Registres de Clément IV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] a favore di don Carlos del settore più reazionario della Chiesa spagnola, capeggiato dall’arcivescovo di Léon Joaquín Abarca e dal generale dei francescani Cirilo Alameda, nonché dell’influente ministro degli Esteri di Sardegna Clemente Solaro della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] In seguito alla morte diClemente XIII (2 febbraio 1769 di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesadi S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] cardinale Bertrando di Déaulx. Quando ritenne di aver assolto il suo compito, il C. chiese al papa di poter tornare di Rienzo); F. Petrarca, Le Familiares, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1933. pp. 166-74; Le suppliche diClemente VI, a cura di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...